11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Volumetto 1: 8 marzo 1927<br />

alla densità lineare <strong>di</strong> corrente. Ma tale <strong>di</strong>stribuzione deve produrre campo<br />

nullo all’interno onde essa è quella che si produrrebbe naturalmente supposto<br />

il conduttore isolato e carico. Ma tale <strong>di</strong>stribuzione è perfettamente<br />

determinata a meno <strong>di</strong> un fattore costante e poiché alle densità superficiali<br />

<strong>di</strong> essa sono proporzionali le densità lineari delle correnti <strong>di</strong> fase zero, come,<br />

naturalmente, quelle <strong>di</strong> fase π/2, riassumendo si conclude<br />

(1) Le correnti elementari che scorrono alla superficie del conduttore<br />

hanno tutte la stessa fase.<br />

(2) La densità lineare <strong>di</strong> tali correnti è proporzionale alla densità superficiale,<br />

calcolata negli elementi <strong>di</strong> superficie su cui esse scorrono, <strong>di</strong><br />

una certa <strong>di</strong>stribuzione superficiale <strong>di</strong> elettricità che è precisamente<br />

quella che si produrrebbe nel conduttore isolato e carico.<br />

Ve<strong>di</strong>amo ora come varia con la profon<strong>di</strong>tà la densità superficiale della<br />

corrente entro il sottile strato conduttore; poiché questo è infinitesimo<br />

potremo, entro una regione indefinitamente estesa rispetto al suo spessore,<br />

considerare come piena la superficie del conduttore e ritenere funzioni della<br />

sola profon<strong>di</strong>tà la densità <strong>di</strong> corrente e il campo. Fissiamo un sistema <strong>di</strong><br />

assi cartesiani destrorso con l’origine in un punto della superficie, l’asse<br />

x nella <strong>di</strong>rezione della corrente e l’asse z volto verso la normale interna.<br />

È chiaro che, a meno <strong>di</strong> infinitesimi la <strong>di</strong>rezione (non necessariamente il<br />

verso) del campo magnetico sarà quella dell’asse y. Detta u la densità <strong>di</strong><br />

corrente (complessa) H il campo magnetico (complesso), ρ la resistività<br />

elettrica, le equazioni <strong>di</strong> Maxwell, trascurate le correnti <strong>di</strong> spostamento<br />

che non hanno alcuna importanza, <strong>di</strong>vengono:<br />

∂H<br />

∂z<br />

∂u<br />

∂z<br />

= − 4π u, (1.99)<br />

= − µ ω j<br />

ρ<br />

supposta la permeabilità costante si ottiene l’equazione:<br />

la cui soluzione generale è:<br />

H; (1.100)<br />

∂ 2 u 4π µ ω j<br />

= u (1.101)<br />

∂z2 ρ<br />

√<br />

2πµω/ρ (1+j) z −<br />

u = a e<br />

+ b e √ 2πµω/ρ (1+j) z<br />

; (1.102)<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!