11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Volumetto 1: 8 marzo 1927<br />

1.4 Effetto pellicolare in condutture elettriche<br />

cilindriche omogenee<br />

Supposta la sezione circolare e <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni rispetto alla lunghezza<br />

del conduttore, potremo considerare il potenziale uguale in tutti i punti <strong>di</strong><br />

una medesima sezione e la densità <strong>di</strong> corrente funzione della sola <strong>di</strong>stanza<br />

a dall’asse. Se I = I1 + iI2 è il complesso 2 che rappresenta l’intensità<br />

della corrente attraverso un cerchio coassiale con la sezione e <strong>di</strong> raggio a,<br />

D = D1+iD2 la densità <strong>di</strong> corrente a <strong>di</strong>stanza a dall’asse, µ la permeabilità<br />

magnetica del conduttore, A il raggio della sezione, ρ la resistività elettrica,<br />

le forze contro elettromotrici 3 dovute all’effetto ohmico 4 e alla variazione<br />

dell’induzione dentro la conduttura, saranno per unità <strong>di</strong> lunghezza, lungo<br />

una linea <strong>di</strong> corrente a <strong>di</strong>stanza a dall’asse, rispettivamente<br />

D ρ (1.43)<br />

e<br />

A<br />

I<br />

2 µ ω i dx, (1.44)<br />

a x<br />

e poiché tutte le altre forze elettromotrici sono uguali per tutte le linee <strong>di</strong><br />

corrente conclu<strong>di</strong>amo che<br />

D ρ + 2 µ ω i<br />

A<br />

a<br />

(I/x) dx = cost. (1.45)<br />

cioè, <strong>di</strong>fferenziando:<br />

ρ dD = 2 µ ω i I<br />

da. (1.46)<br />

a<br />

In<strong>di</strong>cando con I l’area del cerchio <strong>di</strong> raggio a, I e D come funzioni <strong>di</strong> s, e<br />

tenendo conto delle uguaglianze<br />

2 da<br />

a<br />

D = dI<br />

, (1.47)<br />

ds<br />

ds<br />

= , (1.48)<br />

s<br />

2L’Autore considera qui un conduttore in cui scorre una corrente alternata <strong>di</strong><br />

frequenza ω.<br />

3Cioè le forze che bloccano il flusso <strong>di</strong> corrente.<br />

4Tale effetto è meglio noto come effetto Joule.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!