11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Volumetto 5<br />

Presenta un grande interesse pratico il caso che il sistema irra<strong>di</strong>ante sia <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni atomiche e assai piccolo rispetto alla lunghezza d’onda irra<strong>di</strong>ata<br />

(2π/k0). Si può allora calcolare in prima approssimazione la w Y j,m sostituendo<br />

sotto l’integrale le funzioni <strong>di</strong> Bessel che figurano nelle espressioni<br />

della w Y j,m) con il primo termine del loro sviluppo in serie, purché si intenda<br />

beninteso che il sistema irra<strong>di</strong>ante sia posto in prossimità dell’origine. Nel<br />

caso dei multipli elettrici figurano sotto l’integrale delle funzioni <strong>di</strong> Bessel <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>ne j+3/2 accanto ad altre <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne j−1/2; si possono allora trascurare<br />

le prime e conservare il primo termine dello sviluppo delle seconde. Ci<br />

interessano solo funzioni <strong>di</strong> Bessel <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne n + 1/2 con n intero. Per<br />

queste si ha in prima approssimazione:<br />

In+1/2 =<br />

=<br />

<br />

2 2<br />

π<br />

n ·n!<br />

(2n + 1)! xn+1/2 + . . .<br />

<br />

2<br />

1 ·<br />

π<br />

1<br />

<br />

1 1<br />

· · · · x<br />

3 5 2n + 1<br />

n+1/2 + . . . . (5.252)<br />

Ricaviamo così le formole <strong>di</strong> prima approssimazione:<br />

w E j,m = 1 · 1<br />

w M j,m = 1 · 1<br />

1 1<br />

· · · ·<br />

32 52 (2j − 1) 2<br />

j + 1<br />

· 8π c<br />

2j + 1<br />

2j 2πν <br />

×<br />

r<br />

c<br />

j−1 ϕ m†<br />

j,j−1 · I0<br />

<br />

2<br />

dq<br />

, (5.253)<br />

1 1<br />

· · · · · 8π c<br />

32 52 (2j + 1) 2<br />

2j+2 2πν <br />

×<br />

r<br />

c<br />

j ϕ m†<br />

<br />

2<br />

j,j · I0 dq<br />

. (5.254)<br />

La (5.253) può porsi in una forma <strong>di</strong>versa, che è in generale più comoda per<br />

il calcolo e in cui figura solo la densità <strong>di</strong> carica ρ0 in luogo della densità <strong>di</strong><br />

corrente. Passando infatti alle coor<strong>di</strong>nate cartesiane la funzione integranda<br />

in (5.253) può scriversi:<br />

r j−1 ϕ m†<br />

j,j−1 · I0 = r j−1 ϕ m∗<br />

j,j−1 · I0<br />

ed osservando che per una formola generale [v. (4.436)] si ha:<br />

(5.255)<br />

grad r j ϕ m j = j(2j + 1) r j−1 ϕ m j,j−1, (5.256)<br />

509

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!