11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Segue da (5.173):<br />

Volumetto 5<br />

lim<br />

t ′ v(t<br />

→t<br />

′ ) = A(q, t), (5.178)<br />

mentre se ammettiamo che A(q, t) per t → −∞ si annulli con sufficiente<br />

rapi<strong>di</strong>tà:<br />

lim<br />

t ′ →−∞ v(t′ ) = 0 . (5.179)<br />

Segue<br />

A ′ (q, t) = A(q, t), (5.180)<br />

e così la (5.169) resta <strong>di</strong>mostrata, poiché verifichiamo a posteriori che la<br />

con<strong>di</strong>zione supposta è verificata se A(q, t) è definita da (5.169) e p(q, t) si<br />

annulla per valori sufficientemente piccoli <strong>di</strong> t. Ma anche se p permane<br />

<strong>di</strong>versa per valori comunque piccoli <strong>di</strong> t la (5.169) sarà ancora nella forma<br />

(5.171), purché non sorgano <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> convergenza.<br />

In luogo <strong>di</strong> (5.169) si può usare quando occorre un’altra soluzione particolare<br />

<strong>di</strong> (5.166) che si ottiene invertendo l’asse del tempo:<br />

B(q, t) = 1<br />

4π<br />

<br />

1<br />

R p<br />

<br />

q ′ , t + R<br />

<br />

c<br />

dq ′ − cλ<br />

4π<br />

<br />

T 0,<br />

A1(q, t) =<br />

0, per t < 0,<br />

(5.184)<br />

così che la conoscenza <strong>di</strong> A1 permette <strong>di</strong> determinare A per t > 0. Se ora<br />

poniamo:<br />

( + λ) A1 = p(q, t), (5.185)<br />

497

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!