11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volumetto 1: 8 marzo 1927<br />

dove Rc è la resistenza a corrente alternata e si è posto inoltre p = µω/ρ,<br />

essendo µ la permeabilità del conduttore e ρ la sua resistenza per unità<br />

<strong>di</strong> lunghezza; c è un coefficiente che <strong>di</strong>pende dalla forma della sezione e<br />

dalla permeabilità del conduttore e del mezzo. Per conduttori a sezione<br />

circolare si ha sempre c= 1/12. Quando mezzo e conduttore hanno la<br />

stessa permeabilità, c <strong>di</strong>viene un coefficiente <strong>di</strong> forma. Esso si calcola<br />

in ogni caso ritenendo che la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> forza elettromotrice fra due<br />

linee <strong>di</strong> corrente, dovuta alle variazioni <strong>di</strong> flusso all’interno del conduttore,<br />

sia, in prima approssimazione, uguale a quella che si avrebbe nel caso<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong>stribuzione uniforme della corrente. Se la sezione è ellittica, e<br />

il conduttore e il mezzo sono egualmente permeabili, la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> forza<br />

elettromotrice fra linea <strong>di</strong> corrente centrale e quella che attraversa la sezione<br />

nel punto (x, y) vale, se x 2 /a 2 + y 2 /b 2 = 1 è l’equazione della sezione:<br />

<br />

b<br />

E = 2π µ ω u<br />

a + b x2 + a<br />

a + b y2<br />

<br />

, (1.147)<br />

essendo u la densità <strong>di</strong> corrente, ed è spostata <strong>di</strong> 90 o rispetto alla corrente.<br />

È allora facile calcolare il coefficiente c. Si trova:<br />

ovvero, ponendo k = b/a,<br />

c = 3a2 − 2ab + b 2<br />

12(a + b) 2 , (1.148)<br />

c =<br />

3 − 2k + 3k2<br />

. (1.149)<br />

12(1 + k) 2<br />

Riportiamo nella tabella il valore <strong>di</strong> c per <strong>di</strong>versi valori <strong>di</strong> k.<br />

k c (c(ki) − c(ki−1))×10 4<br />

1.00 0.0833<br />

0.90 0.0838 5<br />

0.80 0.0854 16<br />

0.70 0.0885 31<br />

0.60 0.09375 52<br />

0.50 0.1019 82<br />

0.40 0.1139 120<br />

0.30 0.1317 178<br />

0.20 0.1574 257<br />

0.10 0.1949 375<br />

0.00 0.2500 551<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!