11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volumetto 3: 28 giugno 1929<br />

e poiché nel nostro caso n = 1, j = 1/2, segue la (3.578). La correzione<br />

relativistica (falsa) senza elettrone rotante si avrebbe ponendo in (3.579) e<br />

in (3.580) il quanto azimutale k in luogo <strong>di</strong> j. Nel nostro caso k = 0 e si<br />

avrebbe in prima approssimazione δWn = −(5/2)Wn/mc 2 , come si è già<br />

trovato. La (3.580) si può scrivere, poiché<br />

sotto la forma:<br />

W = −<br />

R hZ2<br />

n 2<br />

Wn = RhZ2 1<br />

=<br />

n2 2n2 α2mc 2 Z 2<br />

− Z2 α 2<br />

n 3<br />

<br />

1<br />

j + 1/2<br />

<br />

3<br />

− R h. (3.581)<br />

4n<br />

Passiamo al caso del campo centrale e sia Wn degenerato per rotazione<br />

e precisamente multiplo 2k + 1 volte se k > 0 è il quanto azimutale. Le<br />

autofunzioni degenerate <strong>di</strong> prima approssimazione saranno<br />

y 11 , y 21 , . . . , y (2k+1)1 , y 12 , y 22 , . . . , y (2k+1)2 ,<br />

o più comodamente <strong>di</strong>stinguendo le 2kr ′ autofunzioni <strong>di</strong> Schrö<strong>di</strong>nger me<strong>di</strong>ante<br />

il quanto equatoriale:<br />

y m1 , y m2 , con m = k, k − 1, . . . , −k + 1, −k. (3.582)<br />

La matrice <strong>di</strong> perturbazione si spezza nella somma <strong>di</strong> due, <strong>di</strong> cui la prima<br />

contenente il solo termine <strong>di</strong>agonale<br />

δH ′ m1,m1 = δH ′ m2,m2 = − 1<br />

2mc2 <br />

(Wn − V ) 2 ψ ψ ∗ dτ<br />

+ 2<br />

4m2c2 <br />

1 dV 1 d<br />

+<br />

r dr 2<br />

2 V<br />

dr2 <br />

ψ ψ ∗ dτ, (3.583)<br />

e <strong>di</strong>pendente da m è una costante assoluta da aggiungersi agli autovalori<br />

della seconda matrice δH ′′ . Gli elementi <strong>di</strong> questa sono:<br />

δH ′′ <br />

m1,n1 =<br />

4m2c2 uz<br />

<br />

1 dV<br />

mn<br />

r dr ψ ψ∗ dτ, (3.584)<br />

essendo uz l’impulso orbitale intorno all’asse z. Analogamente<br />

δH ′′ m1,n2<br />

=<br />

<br />

4m2 (−uy<br />

c2 mn + iux mn)<br />

326<br />

<br />

1 dV<br />

r dr ψ ψ∗ dτ (3.585)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!