11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Volumetto 1: 8 marzo 1927<br />

a b r rA rp<br />

1 0.9 0.949 0.949 0.951<br />

1 0.8 0.897 0.894 0.903<br />

1 0.7 0.843 0.837 0.857<br />

1 0.6 0.787 0.775 0.813<br />

1 0.5 0.728 0.707 0.771<br />

1 0.4 0.666 0.632 0.733<br />

1 0.3 0.598 0.548 0.698<br />

1 0.2 0.520 0.447 0.669<br />

1 0.1 0.425 0.316 0.647<br />

1 0 0 0 0.637<br />

Emerge dal quadro qui sopra che il cerchio equivalente è sempre più prossimo<br />

a quello <strong>di</strong> ugual area che a quello <strong>di</strong> ugual perimetro, benché il<br />

rapporto tra esso e il cerchio <strong>di</strong> uguale area sia infinito per eccentricità<br />

infinite; tuttavia per b/a = 0.1 tale rapporto (rapporto dei raggi) non<br />

giunge ancora a 1.35. Appare quin<strong>di</strong> errato il suggerimento dato da alcuni<br />

autori <strong>di</strong> sostituire per approssimazione a una sezione irregolare il cerchio <strong>di</strong><br />

ugual perimetro anziché quello <strong>di</strong> uguale area; e ciò anche per l’osservazione<br />

che segue.<br />

1.12.2 Influenza delle irregolarità del contorno<br />

Supponiamo che a una sezione a contorno regolare (cioè con il raggio <strong>di</strong><br />

curvatura del contorno mai troppo piccolo rispetto alle <strong>di</strong>mensioni della<br />

sezione) se ne sostituisca un’altra quasi sovrapponibile alla prima, ma con<br />

il contorno ondulato.<br />

È chiaro che l’area della sezione non sarà sensibil-<br />

mente cambiata, mentre il perimetro può essere accresciuto sensibilmente;<br />

si tratta <strong>di</strong> vedere in che senso vari la resistenza apparente in regime <strong>di</strong><br />

skineffect infinito.<br />

Per necessità <strong>di</strong> calcolo supponiamo le ondulazioni infinitamente piccole.<br />

Consideriamo un piccolo tratto del contorno della prima sezione<br />

parecchie volte più lungo <strong>di</strong> ciascuna ondulazione, nella seconda sezione<br />

corrisponde ad esso un tratto ondulato. Supponiamo <strong>di</strong> caricare il conduttore<br />

con la quantità <strong>di</strong> elettricità q per ogni unità <strong>di</strong> lunghezza; il perimetro<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!