11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volumetto 2: 23 aprile 1928<br />

Ciò richiede che i vettori χ e ψ siano numerati con lo stesso sistema <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>ci; ma una tale limitazione non è necessaria. Possiamo perciò coor<strong>di</strong>nare<br />

la matrice [S] non già a un operatore ma a una semplice funzione<br />

Srs <strong>di</strong> due variabili, gli in<strong>di</strong>ci r e s dei vettori ψ r e χ s, la quale sod<strong>di</strong>sfi<br />

alle con<strong>di</strong>zioni:<br />

χ s = Srs ψ r . (2.330)<br />

2.24 Teoria dell’irraggiamento<br />

Supponiamo ancora l’atomo inizialmente nello stato n e gli oscillatori a<br />

riposo. Se esiste un solo stato n ′ più profondo <strong>di</strong> n potremo in prima approssimazione<br />

prescindere dall’esistenza <strong>di</strong> altri stati stazionari dell’atomo.<br />

Facendo poi tendere all’infinito il volume che racchiude il nostro atomo, la<br />

probabilità <strong>di</strong> trovare eccitata una singola frequenza νs tende a zero; cioè<br />

possiamo supporre quasi tutti gli oscillatori a riposo per tutta la durata<br />

dell’emissione. 37 Avremo per la (2.293):<br />

˙an ′ ,0,...0,1,0... = − e 2π<br />

c<br />

<br />

<br />

×<br />

4πνs<br />

˙an,0,...0,0,0... = e<br />

c<br />

s<br />

<br />

<br />

×<br />

4πνs<br />

νnn ′ bs·η n ′ n<br />

e 2πi(ν nn ′ −νs)t an,0,...0,0,0...<br />

2π<br />

νnn ′ bs·η nn ′<br />

(2.331)<br />

e −2πi(ν nn ′ −νs)t an ′ ,0,...0,1,0.... (2.332)<br />

Possiamo supporre η nn ′ reale e quin<strong>di</strong> η nn ′ = η n ′ n . Vedremo <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare<br />

a queste equazioni ponendo: an,0,...0,0,0... = exp{−γt/2}. Avremo:<br />

˙an ′ ,0,...0,1,0... = − e 2π<br />

c νnn ′ bs·ηnn ′<br />

37∗ Più precisamente, esclu<strong>di</strong>amo quegli stati quantici che corrispondono a due<br />

o più oscillatori eccitati.<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!