11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la soluzione desiderata:<br />

Volumetto 4: 24 aprile 1930<br />

r = |q − q ′ |<br />

ψ(q) = − 1<br />

ikr<br />

e 1<br />

4π r 2 <br />

W<br />

c − ρ3<br />

<br />

mc<br />

− 1 k + i/r<br />

ρ1 σ·(q − q<br />

r<br />

′ <br />

)<br />

P (q ′ ) dq ′ . (4.446)<br />

Cambiando il segno <strong>di</strong> k si avrebbe la soluzione <strong>di</strong> (4.440) che all’infinito<br />

rappresenta un’onda convergente.<br />

Supponiamo ora che un’onda piana <strong>di</strong> elettroni incontri un campo <strong>di</strong><br />

potenziale V (se questo deriva da un potenziale scalare sarà V = −eφ).<br />

L’equazione <strong>di</strong> Dirac si può scrivere<br />

W<br />

c<br />

<br />

+ ρ1 σ·p + ρ3 mc<br />

ψ = V<br />

ψ. (4.447)<br />

c<br />

Questa equazione può essere risolta per successive approssimazioni me<strong>di</strong>ante<br />

il metodo <strong>di</strong> Born, ponendo<br />

ψ = ψ0 + ψ1 + ψ2 + . . . , (4.448)<br />

dove ψ0 è l’onda piana imperturbata e ψ1, ψ2, . . . si calcolano successivamente<br />

risolvendo l’equazione <strong>di</strong>fferenziale<br />

<br />

W<br />

c + ρ1<br />

<br />

σ·p + ρ3 mc ψn = V<br />

c ψn−1 (4.449)<br />

nel modo che si è detto.<br />

Limitiamoci alla prima approssimazione e sia ψ0 un’onda piana <strong>di</strong>retta<br />

secondo l’asse z:<br />

ψ0 = u e ikz , k = p<br />

, (4.450)<br />

<br />

dove u è una funzione <strong>di</strong> spin che supponiamo normalizzata. Vogliamo<br />

determinare ψ1, a grande <strong>di</strong>stanza R dal punto 0, in prossimità del quale<br />

si trova il campo <strong>di</strong>ffondente, e nella <strong>di</strong>rezione θ, φ. In<strong>di</strong>chiamo con t<br />

un vettore unitario <strong>di</strong>retto secondo z e con t1 un vettore unitario <strong>di</strong>retto<br />

secondo θ, φ. Avremo ψ0(q ′ ) = u exp{ikq ′ ·t} e, per R → ∞:<br />

|q − q ′ | = R − q ′ ·t1, (R → ∞). (4.451)<br />

439

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!