11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volumetto 5<br />

componenti vettoriali giova introdurre grandezze I = (I1, I2, I3) e A =<br />

(A1, A2, A3), che si trasformano esattamente secondo D1:<br />

<br />

I1 = 1/ √ <br />

<br />

2 (−Ix + iIy) , A1 = 1/ √ <br />

2 (−Ax + iAy) ,<br />

I2 = Iz, A2 = Az,<br />

I3 =<br />

<br />

1/ √ <br />

2 (Ix + iIy) , A3 =<br />

<br />

1/ √ <br />

2 (Ax + iAy) .<br />

(5.210)<br />

Conviene stabilire un opportuno sistema completo <strong>di</strong> funzioni ortogonali<br />

rispetto a cui una generica funzione vettoriale V = (V1, V2, V3) sia<br />

sviluppabile. Scegliamo perciò le soluzioni regolari <strong>di</strong>:<br />

∆ V + k 2 V = 0, k > 0, (5.211)<br />

e le numeriamo oltre che con l’in<strong>di</strong>ce continuo k con gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>screti j e m,<br />

che hanno il significato consueto. È facile vedere che per ogni valore <strong>di</strong> k e<br />

fissato j (intero) e m esistono tre soluzioni regolari in<strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> (5.211)<br />

tranne per j = 0, nel qual caso se ne ha una sola. Introducendo infatti il<br />

momento “orbitale” ℓ (in unità ), si hanno evidentemente per ogni valore<br />

<strong>di</strong> k, 3·(2ℓ + 1) soluzioni in<strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> (5.211), regolari nell’origine che si<br />

ottengono ponendo una delle componenti <strong>di</strong> V uguale a<br />

Vi = 1 √ r Iℓ+1/2(kr) ϕ m ℓ<br />

ℓ , i = 1, 2, 3; mℓ = ℓ, ℓ − 1, . . . , −ℓ, (5.212)<br />

e le altre due uguali a zero:<br />

Vi ′ = 0, i′ = i. (5.213)<br />

Queste 3·(2ℓ + 1) funzioni vettoriali si trasformano secondo Dℓ×D1 e si<br />

lasciano quin<strong>di</strong> esprimere come combinazioni <strong>di</strong> tre sistemi <strong>di</strong> funzioni in<strong>di</strong>pendenti<br />

che si trasformano secondo:<br />

Dℓ−1, Dℓ, Dℓ+1<br />

(5.214)<br />

escluso il caso ℓ = 0, in cui sopravvive, dei sistemi (5.214), quello in<strong>di</strong>cato<br />

con Dℓ+1. Ogni rappresentazione irriducibile Dj, con soluzioni regolari <strong>di</strong><br />

(5.211) appartenenti a un dato valore <strong>di</strong> k, si presenta quin<strong>di</strong> in generale tre<br />

volte, potendo essa derivare da ℓ = j + 1, j, j − 1, tranne nel caso j = 0, in<br />

502

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!