11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Volumetto 4: 24 aprile 1930<br />

e supponiamo che nell’istante t = 0 lo stato del sistema sia ψ0. Mettendo<br />

in evidenza il fattore <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza dal tempo delle ψ ′ avremo in un istante<br />

generico, per l’ultima delle (4.491) e la (4.492):<br />

ψ = e −i(E0−k)t/<br />

<br />

e −iɛt/<br />

ɛ 2 /|I| 2 + π 2 |I| 2 ψ′ W dɛ, (4.493)<br />

da cui, sostituendo me<strong>di</strong>ante la penultima delle (4.491),<br />

<br />

−i(E0−k)t/<br />

ψ = e<br />

<br />

+<br />

(con 1/T = (2π/)|I| 2 ).<br />

I<br />

ɛ + iπ|I| 2<br />

e −t/2T ψ0<br />

<br />

e −iɛt/ <br />

−t/2T<br />

− e ψW dɛ<br />

, (4.494)<br />

È naturale chiedersi se la (4.494) può dedursi<br />

<strong>di</strong>rettamente dalle (4.482) senza passare attraverso gli stati stazionari ψ ′ W<br />

e ponendo fin dal principio IW = I = costante. Poiché con questa posizione<br />

k <strong>di</strong>viene indeterminata (ve<strong>di</strong> formola (4.489)), possiamo sperare in<br />

questo modo <strong>di</strong> giungere alla (4.494) salvo un’indeterminazione che <strong>di</strong>pende<br />

dall’incognito valore <strong>di</strong> k. 41 In realtà questa si può scrivere (ɛ = W + k) 42<br />

ψ = e −iE0t/ e ikt/ e −t/2T ψ0<br />

<br />

+<br />

e se poniamo<br />

<br />

IψW<br />

e−iEt/ 1 − e<br />

(W + k) + iπ|I| 2 i(W +k)t/ <br />

−t/2T<br />

e dW ; (4.495)<br />

ψ = c ψ0 e −iE0t/<br />

<br />

segue dalle (4.482) con I in luogo <strong>di</strong> IW :<br />

˙c = − i<br />

I<br />

<br />

cW ψW e −iEt/ dW (4.496)<br />

e −iW t/ cW dW, ˙cW = − i<br />

I e−iW t/ c. (4.497)<br />

41 In altri termini, adoperando il metodo “<strong>di</strong>retto”, gli autovalori (perturbati)<br />

dell’energia restano indeterminati.<br />

42 Nel manoscritto originale, nella seguente equazione l’integrazione è eseguita<br />

rispetto a dɛ; è però evidente che dovrebbe invece essere eseguita rispetto a dW .<br />

447

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!