11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Volumetto 3: 28 giugno 1929<br />

L’autovalore (3.667) rientra nel tipo (3.680), e l’autovalore (3.668) nel tipo<br />

(3.681), onde abbiamo in tutto due sistemi <strong>di</strong> autovalori ciascuno <strong>di</strong> 2k + 1<br />

elementi: <br />

ℓ + 1<br />

<br />

ɛ + ℓ −<br />

2<br />

1<br />

(3.682)<br />

2<br />

(per ℓ = k + 1/2, k − 1/2, . . . , − k + 1/2),<br />

<br />

ℓ − 1<br />

<br />

ɛ −<br />

2<br />

<br />

ℓ + 1<br />

<br />

2<br />

(3.683)<br />

(per ℓ = k − 1/2, k − 3/2, . . . , − k − 1/2) tra i quali al limite non vi<br />

è approssimativamente transizione perché il primo corrisponde allo “spin”<br />

dell’elettrone orientato secondo il campo; e il secondo allo “spin” orientato<br />

contro il campo. Segue l’effetto Zeeman normale (effetto Paschen–Back).<br />

Poiché per ɛ grande predomina il secondo termine nel primo membro <strong>di</strong><br />

(3.662) e T è <strong>di</strong>agonale insieme (approssimativamente) con l’impulso orbitale<br />

intorno all’asse z, segue che in prima approssimazione, oltre a ℓ<br />

anche l’impulso orbitale m è costante. Distinguendo gli autovalori secondo<br />

m, avremo allora in luogo <strong>di</strong> (3.682) e (3.683):<br />

(m + 1) ɛ + m, m = k, k − 1, . . . , − k (3.684)<br />

(m − 1) ɛ − m, m = k, k − 1, . . . , − k. (3.685)<br />

La somma <strong>degli</strong> autovalori è uguale alla somma dei termini <strong>di</strong>agonali <strong>di</strong> S,<br />

ed è quin<strong>di</strong> costantemente nulla.<br />

Lo schema seguente mostra il passaggio dall’effetto Zeeman anomalo<br />

all’effetto Paschen–Back per k = 1. 25 Al limite, per campi forti, i termini<br />

del primo tipo sono <strong>di</strong>stanziati tra loro <strong>di</strong> ɛ + 1, essendo ɛ la frequenza <strong>di</strong><br />

Larmor in tali unità che sia 2k + 1 la separazione del doppietto, mentre i<br />

termini del secondo tipo sono <strong>di</strong>stanziati fra loro <strong>di</strong> ɛ − 1.<br />

25La figura riproduce qualitativamente lo schema riportato nel manoscritto<br />

originale. È interessante sottolineare il fatto che l’analisi fatta nel testo si applica<br />

solo nel limite <strong>di</strong> campo debole (ɛ < 1) o in quello <strong>di</strong> campo forte (ɛ ≫ 1), mentre<br />

la regione interme<strong>di</strong>a deve essere stu<strong>di</strong>ata necessariamente risolvendo numericamente<br />

l’equazione <strong>di</strong> Dirac. Si osservi, allora, che nella figura l’Autore riporta lo<br />

spettro anche per la regione interme<strong>di</strong>a.<br />

343

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!