11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

σ<br />

Volumetto 3: 28 giugno 1929<br />

Se si fa tendere k a zero, la (3.30) si riduce alla (3.9) e la (3.33) alla (3.13).<br />

Sostituendo me<strong>di</strong>ante la (3.30) in (3.34), si ha:<br />

<br />

sin kr 2 <br />

∆ u + k u dS<br />

S r<br />

<br />

= u sin kr cos α − u kr cos kr cos α + r ∂u<br />

<br />

dσ<br />

sin kr ,<br />

∂n r2 S<br />

σ<br />

(3.35)<br />

che è una pura identità valevole per una funzione arbitraria u. In particolare<br />

supponiamo nella (3.35) k infinitesimo e sviluppiamo i singoli termini<br />

secondo le potenze <strong>di</strong> k. Uguagliando gli infinitesimi del primo or<strong>di</strong>ne si<br />

trova: <br />

<br />

∂u<br />

∆ u dS = dσ, (3.36)<br />

S<br />

σ ∂n<br />

che esprime il ben noto teorema della <strong>di</strong>vergenza.. Altre identità si ottengono<br />

eguagliando gli infinitesimi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne più elevato; per esempio si ha<br />

per gli infinitesimi del terzo or<strong>di</strong>ne:<br />

<br />

u − 1<br />

6 r2 <br />

1<br />

1<br />

∆ u dS = u r cos α −<br />

3 6 r2 <br />

∂u<br />

dσ, (3.37)<br />

∂n<br />

formola <strong>di</strong> facile verifica <strong>di</strong>retta quando si ba<strong>di</strong> che<br />

u − 1<br />

6 r2 ∆ u = 1 2 2 <br />

u ∆ r − r ∆ u . (3.38)<br />

6<br />

Ripren<strong>di</strong>amo la (3.31) e facciamo delle approssimazioni. Supponiamo<br />

in primo luogo r grande rispetto alla lunghezza d’onda, con che si può<br />

trascurare l’unità <strong>di</strong> fronte a ikr; supponiamo inoltre che σ sia una superficie<br />

d’onda <strong>di</strong> un’onda progressiva, con raggio minimo <strong>di</strong> curvatura grande<br />

anch’esso rispetto alla lunghezza d’onda; si potrà allora considerare l’onda<br />

come piana per un tratto breve e sarà approssimativamente:<br />

∂u<br />

∂n<br />

= ± i k u, (3.39)<br />

secondo che l’onda si avvicina a P0 o se ne allontana. La (3.31) si riduce<br />

allora con le fatte approssimazioni a:<br />

<br />

kr<br />

k i<br />

e−i<br />

u(P0) = u (cos α ± 1) dσ (3.40)<br />

4π<br />

r<br />

σ<br />

234

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!