11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volumetto 5<br />

Per il so<strong>di</strong>o atomico (Na), prescindendo dallo spin nucleare:<br />

g = 2, P = 23, B = −0.179. (5.87)<br />

L’entropia <strong>di</strong> un gas biatomico per temperatura elevata (5.81) può anche<br />

scriversi:<br />

<br />

5<br />

S = R log T + log v + B .<br />

2<br />

(5.88)<br />

La costante B <strong>di</strong>pende ora da g (5.82), dal peso molecolare P = NM =<br />

M/MH, e dalla temperatura T0<br />

rotazionali:<br />

che segna il <strong>di</strong>sgelo dei gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà<br />

B = − 4.575 − log T0 + log g + 3<br />

log P.<br />

2<br />

Per la molecola <strong>di</strong> idrogeno, ad esempio:<br />

(5.89)<br />

g = 2, P = 2, T0 85 K, B = −7.28. (5.90)<br />

La costante A, che entra nella funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione us = Ae −Es/KT<br />

segna, nella nostra normalizzazione dell’energia, il coefficiente <strong>di</strong> occupazione<br />

<strong>degli</strong> stati (in<strong>di</strong>viduali) <strong>di</strong> minima energia. La con<strong>di</strong>zione per la<br />

vali<strong>di</strong>tà delle formole precedenti, in quanto fondate sulla statistica classica,<br />

è quin<strong>di</strong> A ≪ 1.<br />

Per il gas monoatomico si ha, sostituendo in (5.68) i valori numerici:<br />

A =<br />

3212<br />

g P 3/2 , (5.91)<br />

v T 3/2<br />

con P peso atomico. E per il gas biatomico si ha la stessa espressione,<br />

con g0 in luogo <strong>di</strong> g, per le temperature estremamente basse, in cui A può<br />

<strong>di</strong>venire dell’or<strong>di</strong>ne dell’unità poiché allora i gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà rotazionali<br />

sono gelati. Da notare per la precisione che per molecole biatomiche a<br />

nuclei uguali in cui fosse g0 = 0, il coefficiente d’occupazione <strong>degli</strong> stati più<br />

profon<strong>di</strong> non sarebbe dato da A ma da<br />

A exp −2h 2 /8π 2 IkT , (5.92)<br />

e avrebbe ancora l’espressione (5.91) con g1 in luogo <strong>di</strong> g. Da notare ancora<br />

che per temperature assai basse il momento nucleare può essere accoppiato<br />

con il momento elettronico. Se p ′ è la pressione in atmosfere (1 atmosfera<br />

= 1.013 dyne/cm 2 ), ed eliminiamo v in (5.91) me<strong>di</strong>ante la relazione dei<br />

gas perfetti, troviamo:<br />

A = 39.5<br />

g P 3/2<br />

476<br />

p ′<br />

. (5.93)<br />

T 5/2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!