11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Volumetto 2: 23 aprile 1928<br />

Vogliamo ora indagare il comportamento <strong>di</strong> ψ in prossimità del nucleo; i<br />

termini non scritti del suo sviluppo possono dare ivi un contributo notevole<br />

solo per un tempo breve dopo il passaggio dell’onda; almeno se esclu<strong>di</strong>amo<br />

che esistano altri stati quasi stazionari oltre quello in esame. Trascurandoli,<br />

avrà ψ simmetria sferica in prossimità del nucleo. Porremo:<br />

ψ =<br />

u<br />

√ 4πx , (2.648)<br />

in modo che il numero <strong>di</strong> particelle eventualmente catturate sarà espresso<br />

da <br />

|u 2 | dx (2.649)<br />

(esteso fino a una <strong>di</strong>stanza ragionevole, ad es. R). Sostituendo nella (2.647),<br />

avremo, badando che per x piccolo, è approssimativamente χw = χ0:<br />

u = q χ0 e iE0t/<br />

∞<br />

0<br />

2<br />

α − iβ ′ γ e2πi[vt−(d1−R)]γ dγ (2.650)<br />

e poiché come si è già notato αβ ′ < 0, e ponendo d = d1−R, dalle equazioni<br />

(2.617), avremo:<br />

⎧<br />

⎪⎨ q α χ0 e<br />

u =<br />

⎪⎩<br />

iE0t/<br />

t − d/v<br />

−<br />

e 2T = q α e −iCd t − d/v<br />

−<br />

e 2T , per t > d<br />

v<br />

0, per t < d<br />

v<br />

(2.651)<br />

Il significato <strong>di</strong> queste formole è chiarissimo: il raggio <strong>di</strong> particelle α, che<br />

abbiamo supposto <strong>di</strong> breve durata, investe il nucleo nell’istante t = d/v,<br />

e vi è la probabilità |qα| 2 che una particella sia catturata (naturalmente<br />

dovrà essere q 2 α 2 ≪ 1). Dopo <strong>di</strong> ciò, cessa l’azione del raggio incidente<br />

e se una particella è stata catturata, viene espulsa dopo un certo tempo<br />

secondo le leggi dei fenomeni ra<strong>di</strong>oattivi.<br />

Ponendo n = |qα| 2 , si ha dalle (2.616) e (2.644)<br />

n = 2π2 3<br />

m2v2 N, (2.652)<br />

T<br />

cioè le probabilità d’assorbimento sono del tutto in<strong>di</strong>pendenti da qualunque<br />

ipotesi sull’andamento del potenziale in prossimità del nucleo e sono<br />

204

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!