11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volumetto 4: 24 aprile 1930<br />

4.24 Frequenze d’oscillazione<br />

dell’ammoniaca<br />

I tre atomi H occupano i vertici <strong>di</strong> un triangolo equilatero; l’atomo N<br />

è sull’asse fuori del piano. Gli spostamenti linearmente in<strong>di</strong>pendenti che<br />

danno origine a forze elastiche <strong>di</strong> richiamo sono sei e si ottengono dai do<strong>di</strong>ci<br />

spostamenti dei quattro atomi con la con<strong>di</strong>zione che la risultante dei vettori<br />

applicati in δPi nei punti <strong>di</strong> riposo P ′ i sia nulla.<br />

Definiamo lo spostamento q1 = 1, q2 = q3 = . . . = q6 = 0 come quello<br />

in cui l’atomo H 1 si sposta nella <strong>di</strong>rezione NH 1 <strong>di</strong> MN /(MN + MH) e<br />

l’atomo N nella <strong>di</strong>rezione opposta <strong>di</strong> una lunghezza MH/(MN + MH).<br />

Analogamente, definiamo gli spostamenti qi = δi2 e qi = δi3. Definiamo<br />

poi come spostamento qi = δi4 quello in cui l’atomo H 3 si sposta <strong>di</strong> 1/2<br />

nella <strong>di</strong>rezione H 2 H 3 e l’atomo H 2 <strong>di</strong> 1/2 nella <strong>di</strong>rezione opposta; per<br />

permutazione circolare definiamo infine gli spostamenti qi = δi5 e qi = δi6.<br />

In<strong>di</strong>chiamo con α l’angolo (nella posizione <strong>di</strong> equilibrio) NH 1H 2 e con<br />

β l’angolo H1NH 2 . Se D è la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> equilibrio NH e d la <strong>di</strong>stanza<br />

H 1 H 2 , sarà:<br />

cos α = d<br />

d2<br />

, cos β = 1 −<br />

2D 2D2 M 2 N MH<br />

(MN + MH) 2<br />

<br />

sin 1<br />

<br />

d<br />

β = . (4.349)<br />

2 2D<br />

L’energia cinetica è espressa da:<br />

T = 1<br />

2<br />

2<br />

MHMN (MN + MH) 2<br />

2<br />

˙q 1 + ˙q 2 2 + ˙q 2 3 + 2 ˙q1 ˙q2 cos β + 2 ˙q2 ˙q3 cos β<br />

+ 2 ˙q3 ˙q1 cos β) +<br />

2<br />

˙q 1 + ˙q 2 2 + ˙q 2 3<br />

+ MN MH<br />

MN + MH<br />

+ 1<br />

2 MH<br />

<br />

cos α<br />

( ˙q1 ˙q5 + ˙q1 ˙q6 + ˙q2 ˙q6 + ˙q2 ˙q4 + ˙q3 ˙q4 + ˙q3 ˙q5)<br />

2<br />

˙q4 + ˙q5 + ˙q6 + 1<br />

2 ˙q4 ˙q5 + 1<br />

2 ˙q5 ˙q6 + 1<br />

2 ˙q6<br />

<br />

˙q4 . (4.350)<br />

Assumiamo per semplicità MH = 1 e MN = 14; allora ponendo:<br />

T = 1 <br />

bik ˙q1 ˙qk, (bik = bki), (4.351)<br />

2<br />

i,k<br />

422

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!