11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volumetto 2: 23 aprile 1928<br />

l’energia del quanto, <strong>di</strong> modo che E = hν: 28<br />

dN = Ω 8πE2<br />

c3 dE. (2.210)<br />

h3 D’altra parte, se α1, α2, α3 sono i coseni <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione della traiettoria del<br />

quanto, si ha:<br />

px = E<br />

c cos α1, py = E<br />

c cos α2, pz = E<br />

c cos α3, (2.211)<br />

e quin<strong>di</strong>:<br />

dN = 8πΩ<br />

h3 (p2x + p 2 y + p 2 <br />

z) d p2 x + p2 y + p2 z, (2.212)<br />

cioè la densità <strong>degli</strong> stati stazionari nello spazio delle fasi è, per il gas <strong>di</strong><br />

quanti <strong>di</strong> luce 2/h 3 , esattamente come per un gas <strong>di</strong> elettroni. L’analogia<br />

non va più oltre perché il primo obbe<strong>di</strong>sce alla statistica <strong>di</strong> Einstein, il<br />

secondo a quella <strong>di</strong> Fermi. Sia:<br />

C = C0 sin (2πνt − α) A (2.213)<br />

in cui A è un vettore unitario, C0 una funzione del posto, e α una costante,<br />

il potenziale vettore relativo a una particolare frequenza. Avremo<br />

C = u A, con u = C0 sin (2πνt − α) , (2.214)<br />

In<strong>di</strong>cheremo con u e C0 i valori quadratici me<strong>di</strong> <strong>di</strong> tali grandezza nel volume<br />

Ω. Avremo:<br />

u = C0 sin (2πνt − α) . (2.215)<br />

L’energia totale del campo elettrico al tempo t è:<br />

We = Ω 4π<br />

8π<br />

2 ν 2<br />

c2 C20<br />

cos 2 (2πνt − α) = Ω<br />

8π<br />

e quin<strong>di</strong> l’energia magnetica:<br />

u ′2<br />

, (2.216)<br />

c2 Wm = Ω 4π<br />

8π<br />

2 ν 2<br />

c2 C20<br />

sin 2 (2πνt − α) = Ω 4π<br />

8π<br />

2 ν 2<br />

c2 u 2 . (2.217)<br />

28 In questo paragrafo aderiamo all’uso dell’Autore <strong>di</strong> h, piuttosto che riscriverla<br />

in termini <strong>di</strong> .<br />

134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!