11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volumetto 2: 23 aprile 1928<br />

funzione, la seconda parte delle con<strong>di</strong>zioni (2.65) si esprime <strong>di</strong>cendo che α<br />

è uno zero della funzione ψ. Se dunque α è uno qualunque <strong>di</strong> tali zeri, si<br />

ottengono tutti i possibili livelli energetici dalla relazione:<br />

E = − α 3 m 2 g 2 /2. (2.66)<br />

Possiamo anche calcolare il modulo <strong>di</strong> perio<strong>di</strong>cità dell’azione relativa<br />

al modello puntiforme, che in<strong>di</strong>cheremo semplicemente con S. Ciò servirà<br />

a confrontare i risultati della meccanica ondulatoria con quelli a cui con-<br />

ducono le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Sommerfeld. Avremo<br />

S = 2<br />

E/mg<br />

0<br />

m<br />

<br />

2<br />

4<br />

(E − mgx) dx =<br />

m 3g<br />

Ovvero, eliminando E me<strong>di</strong>ante la (2.66):<br />

mentre le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Sommerfeld darebbero:<br />

S<br />

h<br />

2<br />

m E3/2 . (2.67)<br />

= 2<br />

3π (−α)3/2 , (2.68)<br />

S/h = n, (2.69)<br />

(n intero positivo o nullo).<br />

Ve<strong>di</strong>amo ora <strong>di</strong> costruire effettivamente la funzione F (x) = y. Due<br />

soluzioni particolari della (2.65) sono (ve<strong>di</strong> paragrafo 2.32):<br />

M = 1 + 1<br />

2·3 x3 +<br />

N = x + 1<br />

3·4 x4 +<br />

1<br />

2·3·5·6 x6 +<br />

1<br />

3·4·6·7 x7 +<br />

1<br />

2·3·5·6·8·9 x9 + . . .<br />

1<br />

3·4·6·7·9·10 x10 + . . .<br />

(2.70)<br />

La soluzione generale è una combinazione <strong>di</strong> M e <strong>di</strong> N e poiché M ed N<br />

tendono all’infinito per x → ∞, dovrà essere, a meno <strong>di</strong> un fattore costante:<br />

y = M − λ N, (2.71)<br />

essendo<br />

M<br />

λ = lim . (2.72)<br />

x→∞ N<br />

Che λ sia finito lo proveremo tra poco; che poi y tenda effettivamente a<br />

zero per x → ∞, e con sufficiente rapi<strong>di</strong>tà, si <strong>di</strong>mostra nel modo seguente.<br />

Poniamo una soluzione qualunque della (2.65) sotto la forma:<br />

y = e u . (2.73)<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!