11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

totale avremo: 15<br />

Volumetto 1: 8 marzo 1927<br />

E = (a + b j) (R1 + ℓ ω j) . (1.219)<br />

Ponendo p = µωS/ρ (S sezione del conduttore, ρ resistività) ovvero in<br />

unità pratiche:<br />

p =<br />

µ ω<br />

10 10 ,<br />

R<br />

(1.220)<br />

essendo R la resistenza in ohm a corrente continua per Km <strong>di</strong> conduttore<br />

si avrà (ve<strong>di</strong> paragrafo 1.4):<br />

a =<br />

<br />

m p − 1<br />

2! 2 ·3 p3 + 1<br />

4! 2 ·5 p5 − 1<br />

6! 2 ·7 p7 b =<br />

<br />

+ . . . ,<br />

<br />

1<br />

m<br />

2<br />

(1.221)<br />

p2 − 1<br />

3! 2 ·4 p4 + 1<br />

5! 2 ·6 p6 − 1<br />

7! 2 ·8 p8 <br />

+ . . . . (1.222)<br />

Quanto a E esso si ottiene dalla densità <strong>di</strong> corrente in superficie moltiplicando<br />

per ρ; ma nelle unità <strong>di</strong> misura usate nel paragrafo 1.4, abbiamo<br />

ρ = µω, e così si ottiene:<br />

E =<br />

<br />

m µ ω 1 − p2<br />

2!<br />

<br />

+ m µ ω j p − p3<br />

3!<br />

4!<br />

p4 p6<br />

+ − 2 2<br />

<br />

+ . . .<br />

6! 2<br />

<br />

+ . . . . (1.223)<br />

5! 7! 2<br />

p5 p7<br />

+ − 2 2<br />

Eliminando R1 nella (1.219), essendo già nota (ve<strong>di</strong> paragrafo 1.4) la sua<br />

espressione, e posto E = u + vj si ottiene:<br />

da cui si può ricavare:<br />

ℓ = µ<br />

2<br />

ℓ ω =<br />

a v − b u<br />

a2 , (1.224)<br />

+ b2 1 + p2<br />

2! 2 p4<br />

+<br />

·3! 3! 2 p6<br />

+<br />

·5! 4! 2 p8<br />

+<br />

·7! 5! 2 + . . .<br />

·9!<br />

1 + p2<br />

. (1.225)<br />

p4 p6 p8<br />

+ + + + . . .<br />

2!3! 2!3!5! 3!4!7! 4!5!9!<br />

In base a questa formola e a quella analoga del paragrafo 1.4 si sono calcolati<br />

i seguenti valori <strong>di</strong> R1/R e ℓ/µ in funzione <strong>di</strong> p: 16 nella tabella<br />

15 L’Autore sta usando la nozione elettrotecnica j per l’unità immaginaria.<br />

16 Nel testo originale i valori <strong>di</strong> questa tabella corrispondenti a p = 4.5 ÷ 100<br />

mancano. Inoltre, alcuni valori <strong>di</strong> R1/R <strong>di</strong>fferiscono leggermente da quelli qui<br />

riportati, che sono stati ottenuti secondo quanto in<strong>di</strong>cato nel testo.<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!