11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Volumetto 1: 8 marzo 1927<br />

Dalle (1.297) si ricava l’espressione generale delle linee <strong>di</strong> forza:<br />

x = α √ a 2 + t<br />

y = β √ b 2 + t (1.302)<br />

z = γ √ c 2 + t<br />

(α 2 +β 2 +γ 2 = 1). Le costanti α, β, γ sono evidentemente i coseni <strong>di</strong>rettori<br />

<strong>degli</strong> asintoti delle linee <strong>di</strong> forza, i quali sono rette passanti per il centro<br />

dell’ellissoide.<br />

Per calcolare il potenziale U = U(t) sull’ellissoide in (1.301), si osservi<br />

che dalla (1.295) si deduce in generale la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale fra due<br />

superfici equipotenziali infinitamente vicine. Integrando tra t = ∞ e t = t0,<br />

si ottiene:<br />

U(t0) = mK<br />

2<br />

∞<br />

t0<br />

dt<br />

(a 2 + t)(b 2 + t)(c 2 + t) . (1.303)<br />

In particolare, sull’ellissoide in (1.288) il potenziale sarà<br />

U(0) = mK<br />

2<br />

∞<br />

0<br />

dt<br />

(a 2 + t)(b 2 + t)(c 2 + t) . (1.304)<br />

Poiché agli effetti esterni dell’ellissoide si può sostituire alla <strong>di</strong>stribuzione<br />

omeoi<strong>di</strong>ca, <strong>di</strong> massa totale m, sull’ellissoide x2 y2 z2<br />

+ + = 1, un’altra<br />

a2 b2 c2 <strong>di</strong>stribuzione omeoi<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> pari massa, posta su un ellissoide omofocale, si<br />

può estendere ai punti esterni l’espressione (1.292) del campo:<br />

F =<br />

mK<br />

<br />

(a2 + t)(b2 + t)(c2 + t)<br />

1<br />

× . (1.305)<br />

x2 /(a2 + t) 2 + y2 /(b2 + t) 2 + z2 /(c2 + t) 2<br />

Dalla (1.304) si deduce imme<strong>di</strong>atamente la capacità dell’ellissoide; essa vale<br />

nel moto:<br />

C = 2<br />

∞<br />

−1 dt<br />

.<br />

(a2 + t)(b2 + t)(c2 + t)<br />

(1.306)<br />

Si consideri ora l’ellissoide piano<br />

0<br />

x 2<br />

a<br />

b<br />

y2 z2<br />

+ + 2 2<br />

66<br />

< 1<br />

c2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!