11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Volumetto 4: 24 aprile 1930<br />

Così per l’idrogeno: n = 1; α dedotta dalle formole dell’effetto Stark vale<br />

4.5 a 3 0, onde:<br />

z 2 < 1.06 a 2 0 (4.13)<br />

(in realtà il calcolo <strong>di</strong>retto dà z 2 = a 2 0).<br />

Per l’elio n = 2, α 1.44 a 3 0 (dedotto in base al valore della costante<br />

<strong>di</strong>elettrica), segue:<br />

z 2 < 0.85 a 2 0. (4.14)<br />

Essendo lo stato fondamentale dell’elio conosciuto con buona approssimazione,<br />

si può calcolare <strong>di</strong>rettamente z 2 . Ci limitiamo a una valutazione<br />

sommaria in base alla nota autofunzione<br />

c exp<br />

<br />

− 27<br />

16<br />

z1 + z2<br />

che corrisponde a movimenti in<strong>di</strong>pendenti dei due elettroni, con che z 2 =<br />

z 2 1 + z 2 2, mentre dovrebbe essere z 2 < z 2 1 + z 2 2; d’altra parte essa dà per z 2 1<br />

e z 2 2 valori certamente minori del vero, onde, essendo i due errori <strong>di</strong> segno<br />

opposto, si può presumere una buona approssimazione per z 2 . Si trova:<br />

z 2 = 2<br />

16<br />

27<br />

2<br />

a0<br />

<br />

,<br />

a 2 0 = 0.70 a 2 0, (4.15)<br />

che conferma ancora la (4.12). L’approssimazione è naturalmente un po’<br />

meno buona che nel caso dell’idrogeno.<br />

Consideriamo infine un atomo <strong>di</strong> tipo He con z infinito. Sarà<br />

α = 2 · 4.5 a 3 0/Z 4 = 9a 3 0/Z 4<br />

(volendo ottenere α = 1.44a 3 0 per l’elio da questa formola limite bisogna<br />

porre in essa Z 4 = 1.58) e, per la (4.12),<br />

z 2 < 3<br />

√ 2<br />

a 2 0<br />

Z 2 = 1.06 2a2 0<br />

Z2<br />

, (4.16)<br />

mentre il calcolo <strong>di</strong>retto dà z 2 = 2a 2 0/Z 2 .<br />

L’errore della (4.12) torna così ad essere identico a quello che si aveva nel<br />

caso dell’idrogeno. 29<br />

29 Nel manoscritto originale questo paragrafo termina con la seguente osservazione:<br />

“Una valutazione più esatta <strong>di</strong> z 2 ridurrebbe forse l’errore per l’elio,<br />

353

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!