11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Volumetto 4: 24 aprile 1930<br />

i 2 E - i 2 E I<br />

- i 2 E -<br />

- i 2 E II<br />

Sostituendo nelle ultime formole (4.189), avremo, a meno <strong>di</strong> un fattore<br />

costante:<br />

<br />

t r<br />

u ∼ e t − i √ ℓ − i/<br />

2E<br />

√ 2E <br />

t + i √ ℓ + i/<br />

2E<br />

√ 2E<br />

dt, (4.282)<br />

C<br />

C<br />

purché sia sod<strong>di</strong>sfatta la con<strong>di</strong>zione:<br />

<br />

d<br />

<br />

t r<br />

e t − i<br />

dt<br />

√ ℓ + 1 − i/<br />

2E<br />

√ 2E <br />

t + i √ ℓ + 1 + i/<br />

2E<br />

√ 2E <br />

dt<br />

= 0. (4.283)<br />

Per r reale e positivo la con<strong>di</strong>zione (4.283) è sod<strong>di</strong>sfatta se gli estremi<br />

del campo <strong>di</strong> integrazione giacciono all’infinito nella <strong>di</strong>rezione negativa<br />

dell’asse reale.<br />

Fissato il campo C <strong>di</strong> integrazione, dobbiamo ancora dare una definizione<br />

univoca <strong>di</strong> log(t − i √ 2E) e log(t + i √ 2E) per determinare la funzione integranda.<br />

Stabiliamo che sia la parte immaginaria del logaritmo, così <strong>di</strong> (t − i √ 2E)<br />

come <strong>di</strong> (t + i √ 2e), minore o uguale <strong>di</strong> π. Avremo allora come linee <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità<br />

due semirette passanti dai punti ±i √ 2E e parallele al semiasse<br />

reale negativo. In<strong>di</strong>chiamo con u1 l’integrale (4.282) esteso al cammino I<br />

(ve<strong>di</strong> figura); analogamente definiamo u2 e χ1 in relazione al campo II.<br />

Introduciamo una variabile <strong>di</strong> integrazione più conveniente ponendo t =<br />

i √ 2Et1. Scrivendo nuovamente t in luogo <strong>di</strong> t1 avremo:<br />

<br />

u = k e i√2Etr (t − 1)<br />

l − i/ √ 2E<br />

(t + 1)<br />

l + i/ √ 2E<br />

dt. (4.284)<br />

I cammini <strong>di</strong> integrazione I e II risultano dalla figura. Il logaritmo <strong>di</strong><br />

t − 1 e t + 1 si intende reale rispettivamente per t − 1 > 0 e t + 1 > 0, linee<br />

412

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!