11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volumetto 1: 8 marzo 1927<br />

Invece il calore che si svolgerebbe se la corrente fosse <strong>di</strong>stribuita uniformemente,<br />

è dato da<br />

Q = 1<br />

2 m2ρ 1<br />

p −<br />

p<br />

1<br />

2! 2 ·3 p3 2 + . . .<br />

<br />

1<br />

+<br />

2 p2 − 1<br />

3! 2 ·4 p4 <br />

2<br />

+ . . . . (1.58)<br />

Chiamando r1 la resistenza apparente del conduttore con corrente alternata,<br />

r la resistenza a corrente continua, risulta:<br />

r1 Q1<br />

=<br />

r Q =<br />

<br />

p <br />

1 −<br />

0<br />

1<br />

2! 2 p2 2 <br />

+ . . . + p − 1<br />

3! 2 p3 <br />

2<br />

+ . . . dp<br />

1<br />

p −<br />

p<br />

1<br />

2! 2 ·3 p3 2 <br />

1<br />

+ . . . +<br />

2 p2 − 1<br />

3! 2 ·4 p4 .<br />

2<br />

+ . . .<br />

(1.59)<br />

Il numeratore e il denominatore dell’ultimo membro possono svilupparsi in<br />

serie secondo le potenze <strong>di</strong> p. Eseguiti gli sviluppi si trova, <strong>di</strong>videndo per<br />

p,<br />

r1<br />

r =<br />

1 + 1<br />

3! p2 + 1<br />

2! 2 ·5! p4 + 1<br />

3! 2 ·7! p6 + 1<br />

1 + 1<br />

2!·3! p2 +<br />

1<br />

2!·3!·5! p4 +<br />

1<br />

3!·4!·7! p6 +<br />

4! 2 ·9! p8 + . . .<br />

1<br />

4!·5!·9! p8 + . . .<br />

, (1.60)<br />

in cui, liberandoci dai vincoli imposti sulle unità <strong>di</strong> misura, p = µωs/ρ =<br />

µℓω/r ovvero, prendendo per unità <strong>di</strong> resistenza l’ohm e per unità <strong>di</strong><br />

lunghezza il metro:<br />

p =<br />

µ ω ℓ<br />

10 7 R<br />

= 2πf µ ℓ<br />

10 7 R .<br />

Diamo alcuni valori <strong>di</strong> R1/R in corrispondenza a dati valori <strong>di</strong> p: 5<br />

5 Si osservi che l’Autore usa l’equazione (1.60) per ottenere i valori nella<br />

seguente tabella fino a p = 6, mentre per completare la tabella egli utilizza lo<br />

sviluppo contenuto nell’equazione (1.62).<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!