11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vita me<strong>di</strong>a T : 54<br />

Volumetto 2: 23 aprile 1928<br />

T = A<br />

√ 2B<br />

e 2R<br />

. (2.581)<br />

8R2 II. L’espressione della vita me<strong>di</strong>a T mostra come essa sia proporzionale a<br />

A/ √ 2B, in cui B ricor<strong>di</strong>amo è l’energia me<strong>di</strong>a dell’elettrone, o ciò che è<br />

lo stesso, l’energia cinetica me<strong>di</strong>a che esso possiede quando attraversa la<br />

sfera <strong>di</strong> raggio R. E poiché, con gran<strong>di</strong>ssima approssimazione B A−1/2,<br />

avremo anche che la vita me<strong>di</strong>a è proporzionale a (B + 1/2)/ √ 2B. Se<br />

facciamo A = 1/2, cioè uguale proprio al potenziale <strong>di</strong> ionizzazione sarà<br />

B = 0, e la vita me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>venta naturalmente infinita. Ciò che sorprende è<br />

però che al crescere <strong>di</strong> B le probabilità <strong>di</strong> ionizzazione nell’unità <strong>di</strong> tempo<br />

crescono fino a toccare il massimo per un determinato valore <strong>di</strong> B e poi<br />

decrescono tendendo a zero per B che tende all’infinito. Si ha il massimo<br />

per B = 1/2 e quin<strong>di</strong> A = 1, cioè al doppio del potenziale <strong>di</strong> ionizzazione.<br />

La vita me<strong>di</strong>a minima sarà dunque:<br />

T = e2R<br />

. (2.582)<br />

8R2 La spiegazione del paradosso risiede nel fatto generale che, se esiste una<br />

superficie netta <strong>di</strong> separazione fra due regioni a potenziale <strong>di</strong>verso, essa si<br />

comporta come superficie riflettente non solo per le particelle provenienti<br />

dalla regione a più bassa energia potenziale, ma anche per quelle provenienti<br />

dalla parte opposta, purché l’energia cinetica, positiva o negativa, sia<br />

in valore assoluto piccola rispetto al salto brusco dell’energia potenziale.<br />

III. Abbiamo visto che l’energia E dell’elettrone non è rigorosamente determinata.<br />

Possiamo parlare <strong>di</strong> probabilità che essa sia compresa tra E<br />

e E + dE o, ciò che è lo stesso, <strong>di</strong> probabilità che la velocità <strong>di</strong> uscita<br />

dell’elettrone sia compresa tra v e v + dv. Avremo per la (2.541)<br />

v = √ 2E √ 2B + 2π γ (2.583)<br />

dv 2π dγ, (2.584)<br />

54∗ T si trova senza <strong>di</strong>fficoltà in base alla (2.543):<br />

A − 1<br />

α =<br />

A 8R2e −2R √<br />

2B<br />

− i<br />

A 8R2e −2R<br />

α coincide con α relativo allo stato parzialmente stazionario considerato in questa<br />

pagina. La <strong>di</strong>mostrazione è analoga a quella che richiede la (2.564).<br />

192

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!