11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volumetto 5<br />

La con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> realità delle componenti (cartesiane) <strong>di</strong> A importa:<br />

A ′χ<br />

k,j,m = ± (−1)m A χ∗<br />

k,j,−m , + per χ = L, E, − per χ = M.<br />

(5.225)<br />

Con la stessa regola si può ottenere da (5.222) lo sviluppo <strong>di</strong> I ∗ 0 .<br />

Poniamo<br />

V L k,j,m = grad vk,j,m. (5.226)<br />

La funzione scalare v è data da (5.218). Le vk,j,m non sono normalizzate<br />

rispetto a dk, tali sono invece le stesse funzioni moltiplicate per k:<br />

pk,j,m = kvk,j,m. Sviluppiamo il potenziale scalare e la sua derivata temporale<br />

secondo le vk,j,m, ponendo<br />

φ = <br />

˙φ = <br />

∞<br />

j,m 0<br />

∞<br />

j,m<br />

0<br />

<br />

φk,j,m e −ikct + φ ′ k,j,m e ikct<br />

ikc<br />

La con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> realità impone<br />

vk,j,m dk, (5.227)<br />

<br />

φ ′ k,j,m e ikct − φk,j,m e −ikct<br />

vk,j,m dk. (5.228)<br />

φ ′ k,j,m = (−1) m φ ∗ k,j,m. (5.229)<br />

Dalla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> gauge 55 ˙ φ = −c <strong>di</strong>v A, osservando che le onde trasversali<br />

sono prive <strong>di</strong> <strong>di</strong>vergenza e che <strong>di</strong>v grad vk,j,m = ∆ vk,j,m = −k 2 vk,j,m,<br />

ricaviamo:<br />

φk,j,m e −ikct − φ ′ k,j,me ikct = ik<br />

Poniamo inoltre<br />

ρ = <br />

j,m<br />

∞<br />

0<br />

<br />

A L k,j,m e −ikct + A ′L<br />

k,j,m e ikct<br />

. (5.230)<br />

ρk,j,m vk,j,m dk, (5.231)<br />

e ba<strong>di</strong>amo che la prima delle (5.208) può scriversi per la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

gauge:<br />

φ ≡ − 1<br />

<strong>di</strong>v A − ∆ φ = 4π ρ, (5.232)<br />

c<br />

55 Per chiarezza, qui e nel seguito la (5.209) verrà in<strong>di</strong>cata come “con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

gauge”, laddove nel testo originale essa viene definita “equazione <strong>di</strong> continuità”<br />

(per i potenziali).<br />

505

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!