11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Volumetto 2: 23 aprile 1928<br />

e quin<strong>di</strong>:<br />

<br />

Ws = 2<br />

3<br />

e l’energia irra<strong>di</strong>ata nell’unità <strong>di</strong> tempo:<br />

p 2 0 = 2 p2 x = m2<br />

2π2ν 2 ¨x<br />

0<br />

2 (2.252)<br />

E = ˙ Ws = 2<br />

3<br />

in accordo con la formola <strong>di</strong> Balmer. .<br />

e 2 ¨x 2<br />

c 3 t (2.253)<br />

e 2 ¨x 2<br />

, (2.254)<br />

c3 2.21 Momento <strong>di</strong> inerzia della Terra<br />

Se m è la massa della terra, misurata in tali unità che il coefficiente della<br />

formola <strong>di</strong> Newton risulti uguale a 1, Ip il momento <strong>di</strong> inerzia polare, Ie<br />

quello equatoriale, il potenziale della forza <strong>di</strong> gravità in un punto esterno<br />

<strong>di</strong>stante R dal centro O della terra, e tale che il raggio vettore R formi un<br />

angolo θ con l’equatore, vale (si veda il paragrafo 1.7):<br />

V = m<br />

R<br />

+ 1<br />

R 3<br />

<br />

I0 − 3<br />

2 Iθ<br />

<br />

, (2.255)<br />

dove I0 è il momento centrale <strong>di</strong> inerzia e Iθ il momento <strong>di</strong> inerzia rispetto<br />

ad un asse che forma un angolo θ con l’equatore. Poiché:<br />

segue:<br />

I0 = Ie + 1<br />

Ip<br />

2<br />

3 1<br />

= Ie + (Ip − Ie) ,<br />

2 2<br />

(2.256)<br />

Iθ = Ie cos 2 θ + Ip sin 2 θ = Ie + (Ip − Ie) sin 2 θ, (2.257)<br />

V = m<br />

R<br />

<br />

1<br />

1<br />

+ (Ip − Ie)<br />

R3 2<br />

3<br />

−<br />

2 sin2 <br />

θ . (2.258)<br />

Per calcolare Ip e Ie esprimiamo che il potenziale sulla superficie terrestre,<br />

tenendo conto della forza centrifuga, è lo stesso al polo e all’equatore. Se<br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!