11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

da cui, confrontando con (3.465):<br />

Volumetto 3: 28 giugno 1929<br />

− 4 a dZ = −2 a dZ − 2 Z da +<br />

2 Z da = 2 a dZ +<br />

da<br />

dZ<br />

= a<br />

Z +<br />

5Z dZ<br />

8 √ k 2 + Z 2<br />

onde, badando che per Z → ∞, a/Z deve tendere a 1:<br />

a = Z<br />

<br />

1 +<br />

5Z dZ<br />

8 √ k 2 + Z 2<br />

5<br />

16 √ k2 , (3.478)<br />

+ Z2 ∞<br />

0<br />

5 dZ<br />

16 Z √ k 2 + Z 2<br />

<br />

, (3.479)<br />

con che si va incontro all’inconveniente che per Z piccolo a <strong>di</strong>venta negativo;<br />

per eliminare siffatto inconveniente è necessario che b tenda a zero, per Z<br />

piccolo, come infinitesimo d’or<strong>di</strong>ne superiore al secondo. Scegliamo per b,<br />

in luogo <strong>di</strong> (3.475), la forma:<br />

con che la (3.464) <strong>di</strong>venta:<br />

e <strong>di</strong>fferenziando:<br />

b = 5<br />

8 Z e−k/Z , (3.480)<br />

E = −2 a Z + 5<br />

Z e−k/Z<br />

8<br />

(3.481)<br />

dE = −2 a dZ − 2 Z da + 5<br />

8 e−k/Z dZ + 5k<br />

8Z e−k/Z dZ; (3.482)<br />

e confrontando con la (3.465):<br />

da cui<br />

da<br />

dZ<br />

= a<br />

Z<br />

∞<br />

a = Z 1 +<br />

0<br />

+ 5<br />

16 Z e−k/Z + 5k<br />

16 Z 2 e−k/Z , (3.483)<br />

5Z + 5k<br />

16 Z3 e −k/Z <br />

dZ . (3.484)<br />

Poiché per Z piccolo deve essere, come si è già notato, a Z/2, si può<br />

determinare k in modo che:<br />

∞<br />

0<br />

5Z + 5k<br />

16 Z3 e −k/Z dZ = 1<br />

2<br />

298<br />

, (3.485)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!