11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volumetto 3: 28 giugno 1929<br />

che coincide con la regola <strong>di</strong> moltiplicazione dei quaternioni.<br />

Consideriamo nello spazio a v + 1 = 2j + 1 <strong>di</strong>mensioni il vettore <strong>di</strong><br />

componenti<br />

ξ r η v−r<br />

, r = 0, 1, ..., v. (3.408)<br />

f(v, r)<br />

Una trasformazione del nostro gruppo cangi tale vettore nel vettore <strong>di</strong><br />

componenti:<br />

ξ ′ r ′ v−r<br />

η<br />

, r = 0, 1, ..., v. (3.409)<br />

f(v, r)<br />

A causa delle equazioni (3.402), le componenti del vettore trasformate si<br />

ottengono come combinazioni lineari <strong>di</strong> quelle del primo, e in verità in modo<br />

unico perché i v + 1 monomi ξ r η v−r (r = 0, 1, . . . , v) sono linearmente<br />

in<strong>di</strong>pendenti. Si ha così una rappresentazione Dj a (2j + 1) <strong>di</strong>mensioni<br />

del nostro gruppo. La stessa rappresentazione vale naturalmente anche<br />

per il gruppo <strong>di</strong> tutte le trasformazioni del tipo (3.402), cioè per tutte le<br />

trasformazioni lineari affini in due <strong>di</strong>mensioni, o per il sottogruppo O(2) <strong>di</strong><br />

tutte le trasformazioni lineari con determinante 1, <strong>di</strong> cui il nostro gruppo<br />

U(2) è a sua volta sottogruppo. La funzione f(v, r) può determinarsi in<br />

modo che le trasformazioni unitarie del gruppo U(2) siano rappresentate<br />

con trasformazioni unitarie. A tal fine è necessario che:<br />

<br />

r<br />

|ξ r η v−r | 2<br />

f 2 (v, r)<br />

(3.410)<br />

(supponiamo f reale) <strong>di</strong>penda soltanto da |ξ| 2 + |η| 2 ; cioè, posto: |ξ| 2 = a<br />

e |η| 2 = b, che<br />

<br />

(3.411)<br />

r<br />

a r b v−r<br />

f 2 (v, r)<br />

sia una funzione <strong>di</strong> a + b. Basterà per ciò porre la prima quantità uguale<br />

alla potenza v-esima della seconda, con che: 74<br />

f(v, r) =<br />

v<br />

r<br />

−1/2<br />

= r!(v − r)!/v! (3.412)<br />

o più semplicemente, poiché è sempre lecito moltiplicare f(v, r) per una<br />

quantità costante (rispetto a r):<br />

f(v, r) = r!(v − r)!. (3.413)<br />

74 L’Autore vuole ottenere la formula per la potenza <strong>di</strong> un binomio.<br />

284

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!