11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Posto: 8<br />

si trova:<br />

du<br />

dt =<br />

Se invece si pone 9<br />

Volumetto 2: 23 aprile 1928<br />

t = 1 − 1 <br />

x3 ϕ (2.109)<br />

12<br />

<br />

ϕ = exp<br />

<br />

u(t) dt<br />

16<br />

3(1 − t) +<br />

<br />

<br />

1<br />

8 +<br />

u<br />

3(1 − t)<br />

<br />

7<br />

+ − 4t u<br />

3 2 − 2<br />

t(1 − t) u3<br />

3<br />

(2.110)<br />

(2.111)<br />

u(0) = ∞<br />

t <br />

(2.112)<br />

ϕ = exp u(t) dt . (2.113)<br />

1<br />

t = 144 −1/6 x 1/2 ϕ 1/6<br />

(2.114)<br />

8L’Autore cerca una soluzione parametrica dell’equazione <strong>di</strong> Thomas-Fermi<br />

nella forma<br />

x = x(t), ϕ = ϕ(t),<br />

dove t è un parametro. A questo punto, esegue il cambio <strong>di</strong> variabili rappresentato<br />

dalle equazioni (2.109) e (2.110). Schematicamente, il metodo è allora<br />

il seguente: Si considerino x e ϕ come funzioni <strong>di</strong> t, date rispettivamente dalle<br />

equazioni (2.109) e (2.110) (in maniera implicita). Successivamente, si calcolino<br />

da esse le loro derivate prime e seconde rispetto a t, e si sostituiscano i risultati<br />

nell’equazione <strong>di</strong> Thomas-Fermi (2.108); si noti che questa equazione contiene<br />

derivate <strong>di</strong> ϕ rispetto a x. Il risultato è un’equazione <strong>di</strong>fferenziale del primo-or<strong>di</strong>ne<br />

(del tipo <strong>di</strong> Abel) per la funzione incognita u(t), cioè la (2.111). Le con<strong>di</strong>zioni ai<br />

limiti (2.108) sono infine prese in considerazione nelle equazioni (2.112) e (2.113).<br />

9Nel seguito <strong>di</strong> questo paragrafo vengono considerate solo le sostituzioni in<br />

(2.114) e (2.115). Si noti che il metodo usato qui dall’Autore è alquanto <strong>di</strong>fferente<br />

da quello precedente, sebbene sia molto simile. L’Autore considera la descrizione<br />

parametrica <strong>di</strong> x e ϕ:<br />

x = x(t), ϕ = ϕ(x(t))<br />

(si noti che ora ϕ <strong>di</strong>pende da t solo tramite x). Quin<strong>di</strong> il problema viene riformulato<br />

in termini <strong>di</strong> t e u(t) usando le equazioni (2.114) e (2.115). La procedura<br />

adottata è la seguente: si calcola la derivata rispetto a t dell’equazione (2.115)<br />

[considerando ϕ = ϕ(x(t))] e si sostituisce in essa l’equazione <strong>di</strong> Thomas-Fermi<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!