11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volumetto 4: 24 aprile 1930<br />

cangiando il segno <strong>di</strong> ki o <strong>di</strong> an se i è <strong>di</strong>spari e lasciando inalterato se i è<br />

pari e inoltre cangiando il segno <strong>di</strong> λi se i è pari e lasciandolo inalterato se<br />

i è <strong>di</strong>spari. Alla (4.44) va quin<strong>di</strong> aggiunto<br />

da cui<br />

K1 = 0, λ1 = 2<br />

, a(1)<br />

Z2 1<br />

− k1 − λ1 + 2<br />

= 0, (4.45)<br />

Z2 = − 1<br />

, a(1)<br />

Z2 2<br />

Riassumendo, la prima approssimazione fornisce<br />

u =<br />

<br />

1<br />

1 − ɛ ξ +<br />

Z2 1<br />

4Z ξ2<br />

<br />

v = 1 − ɛ<br />

√ −2E = Z + ɛ · 0<br />

λ =<br />

<br />

1 1<br />

ξ +<br />

Z2 4Z ξ2<br />

<br />

2<br />

ɛ, F = 2 ɛ.<br />

Z2 = − 1<br />

. (4.46)<br />

4Z<br />

(4.47)<br />

La terza delle (4.47) attesta la mancanza dell’effetto Stark <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne<br />

nello stato fondamentale. Passiamo alla seconda approssimazione.<br />

Eguagliando i termini in ɛ 2 nei due membri <strong>di</strong> (4.32), si ottiene<br />

a (2)<br />

n =<br />

n − 1<br />

n 2<br />

Z a(2) n−1 + 1<br />

2n2 [(2n − 1) k1 − λ1] a (1)<br />

n−1<br />

+ 1<br />

2n2 [(2n − 1) k2 − λ2] a (0)<br />

n−1 + 1<br />

2n<br />

2 a(1)<br />

(4.48)<br />

n−3. (4.49)<br />

Perché la serie delle a (2) sia finita, si verifica facilmente che deve essere<br />

a (2)<br />

5<br />

abbiamo<br />

= 0, da cui segue a (2)<br />

5+r = 0. Badando a (4.34), (4.37), e (4.47),<br />

a (2)<br />

0 = 0 (4.50)<br />

a (2)<br />

1 = 1<br />

2 (k2 − λ2) (4.51)<br />

a (2)<br />

2 = k2 − λ2<br />

Z +<br />

8<br />

1<br />

4Z4 358<br />

(4.52)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!