11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

da cui:<br />

Z 1 W<br />

=<br />

1<br />

N ′ W<br />

a =<br />

Z 2 W = L ψW − I φW<br />

<br />

|I| 2 + |L| 2 ,<br />

ψ0 =<br />

<br />

Volumetto 4: 24 aprile 1930<br />

Iɛ<br />

|I| 2 , A =<br />

+ |L| 2<br />

Lɛ<br />

|I| 2 + |L| 2<br />

N ′ <br />

ɛ<br />

W =<br />

2<br />

|I| 2 + |L| 2 + π2 (|I| 2 + |L| 2 )<br />

<br />

ɛ I<br />

ψ0 +<br />

|I| 2 <br />

ψW<br />

ψW − I<br />

+ |L| 2 ′<br />

W ′ ′<br />

dW<br />

− W<br />

ɛ L<br />

+<br />

|I| 2 <br />

φW<br />

φW − L<br />

+ |L| 2 ′<br />

W ′ <br />

′<br />

dW<br />

− W<br />

(4.509)<br />

(4.510)<br />

1<br />

ɛ 2 /(|I| 2 + |L| 2 ) + π 2 (|I| 2 + |L| 2 ) Z 1 W dɛ. (4.511)<br />

Le (4.510) e (4.511) sono strettamente analoghe alle (4.491); possiamo<br />

dedurne subito che se il sistema è rappresentato inizialmente da ψ0, la sua<br />

autofunzione al tempo t sarà espressa in modo analogo a (4.495) da:<br />

ψ = e −i(E0−k)t/ e −t/2T ψ0<br />

<br />

+ I<br />

<br />

+ L<br />

essendo ora<br />

ψW e −iEt/<br />

W + k + iπ(|I| 2 + |L| 2 )<br />

φW e −iEt/<br />

W + k + iπ(|I| 2 + |L| 2 )<br />

<br />

1 − e i(W +k)t/ <br />

−t/2T<br />

e dW (4.512)<br />

<br />

1 − e i(W +k)t/ <br />

−t/2T<br />

e dW,<br />

1 2π 2 2<br />

= |I| + |L|<br />

T <br />

. (4.513)<br />

La probabilità <strong>di</strong> transizione nell’unità <strong>di</strong> tempo dallo stato ψ0 agli stati<br />

ψW è così 2π|I| 2 / e quella da ψ0 agli stati φW : 2π|I| 2 /, come era da<br />

aspettarsi.<br />

Vogliamo ora considerare un altro problema. Supponiamo che inizialmente<br />

il sistema sia nello stato infinito ψW e vogliamo calcolare la proba-<br />

bilità relativa (intesa nel modo usuale, fatta cioè uguale a 1 la probabilità<br />

<br />

<br />

2<br />

che il sistema sia in un generico stato se Y se <br />

Y ψ dτ<br />

= 1, cosicché<br />

|ψ| 2 è la densità <strong>di</strong> probabilità nello spazio delle configurazioni τ) che il<br />

450

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!