11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tuite le altre:<br />

Volumetto 1: 8 marzo 1927<br />

λ =<br />

<br />

ρ<br />

2µ0 f<br />

1<br />

sin(45o <br />

− α/2)<br />

(1.127)<br />

v =<br />

ρ f 1<br />

2µ0 sin(45o q1 =<br />

− α/2)<br />

|u0|<br />

(1.128)<br />

2 <br />

1 −ρ ρ<br />

4π 2µ0 f cos(45o s1 =<br />

− α/2)<br />

(1.129)<br />

cos(45o <br />

− α/2) ρ<br />

.<br />

π 2µ0 f<br />

(1.130)<br />

Segue dalla (1.127) che la lunghezza d’onda aumenta e dalla (1.130) che<br />

le per<strong>di</strong>te per effetto Joule <strong>di</strong>minuiscono in conseguenza dell’isteresi. Ma<br />

q1 nella (1.129) è il calore perduto per solo effetto Joule e s1 nella (1.130)<br />

non è lo spessore dello strato equivalente che per ciò che riguarda l’effetto<br />

Joule; chiameremo al contrario q la quantità totale <strong>di</strong> energia perduta e s<br />

lo spessore dello strato equivalente vero, cioè tenuto conto delle per<strong>di</strong>te per<br />

isteresi. La quantità <strong>di</strong> energia che nell’unità <strong>di</strong> tempo attraversa l’unità<br />

<strong>di</strong> superficie del conduttore per trasformarsi in calore, vale per il teorema<br />

<strong>di</strong> Poynting:<br />

E H<br />

q = cos ϕ (1.131)<br />

4π<br />

nella quale E è il valore efficace del campo elettrico alla superficie del<br />

conduttore, H il valore efficace del campo magnetico e ϕ la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

fase tra campo elettrico e magnetico. Nel nostro caso avremo:<br />

e quin<strong>di</strong>:<br />

q =<br />

s =<br />

E = |u0| ρ (1.132)<br />

H = 4π |d| = 2 u0<br />

ϕ = 45 o − α<br />

2<br />

ρ |u0| 2<br />

2π<br />

<br />

ρ<br />

2µ0 f cos<br />

<br />

1<br />

2π cos(45 o − α/2)<br />

29<br />

ρ<br />

2µ0 f<br />

(1.133)<br />

(1.134)<br />

45 o − α<br />

<br />

(1.135)<br />

2<br />

<br />

ρ<br />

. (1.136)<br />

2µ0 f

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!