11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volumetto 2: 23 aprile 1928<br />

delle onde. Per semplicità assumeremo che il potenziale Cs relativo alla<br />

ra<strong>di</strong>azione νs sia della forma, compatibile con la (2.219):<br />

Cs = 4πc 2 /Ω qs e 2πi(γ′ s x+γ′′<br />

s y+γ′′′<br />

s z) As, (2.412)<br />

in cui As è un vettore unitario normale alla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> propagazione, e<br />

la frequenza sarà data da:<br />

νs = c γ ′2<br />

s + γ ′′2<br />

s + γ ′′′2<br />

s , (2.413)<br />

e il numero <strong>di</strong> oscillatori relativo agli intervalli <strong>di</strong> numeri d’onde γ ′ s − γ ′ s +<br />

dγ ′ s, γ ′′<br />

s − γ ′′<br />

s + dγ ′′<br />

s , e γ ′′′<br />

s − γ ′′′<br />

s + dγ ′′′<br />

s , sarà:<br />

dN = 2 Ω dγ ′ s dγ ′′<br />

s dγ ′′′<br />

s . (2.414)<br />

Come autofunzione per l’elettrone libero assumeremo:<br />

e il loro numero sarà:<br />

Un = 1<br />

√ Ω exp 2πi(δ ′ nx + δ ′′<br />

ny + δ ′′′<br />

n z) , (2.415)<br />

I movimenti corrispondenti alla (2.415) saranno:<br />

dn = Ω dδ ′ n dδ ′′<br />

n dδ ′′′<br />

n . (2.416)<br />

p n x = − h δ ′ n, p n y = − hδ ′′<br />

n, p n z = − hδ ′′′<br />

n . (2.417)<br />

Analogamente i movimenti dei quanti <strong>di</strong> luce sono per la (2.412):<br />

s<br />

p s x = − h γ ′ s, p s y = − hγ ′′<br />

s , p s z = − hγ ′′′<br />

s . (2.418)<br />

I termini <strong>di</strong> interazione <strong>di</strong> primo e secondo or<strong>di</strong>ne nell’Hamiltoniana complessiva<br />

saranno (si veda il paragrafo 2.6):<br />

e<br />

mc p·As<br />

<br />

4πc2 Ω qs e2πi(γ′ sx+γ′′ s y+γ′′′ s z)<br />

+ e2<br />

2mc2 4πc 2<br />

Ω<br />

<br />

r,s<br />

qr qs Ar·As e 2πi[(γ′ r +γ′ s )x+(γ′′<br />

r +γ′′<br />

s )y+(γ′′′<br />

r +γ′′′<br />

s )z] . (2.419)<br />

Nella matrice <strong>di</strong> perturbazione hanno importanza solo i termini che derivano<br />

dal secondo termine <strong>di</strong> perturbazione, perché quelli che derivano dal primo<br />

o sono piccoli o rapidamente variabili. Trascurando i primi saranno <strong>di</strong>versi<br />

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!