11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volumetto 1: 8 marzo 1927<br />

L1 = L2, (1.242)<br />

da cui si ricava<br />

h = H2 µ1 − 1 1<br />

. (1.243)<br />

8π µ1 γ1 − γ2<br />

e poiché il liquido si è supposto non magnetico e la <strong>di</strong>stribuzione delle<br />

pressioni nel suo interno è quin<strong>di</strong> idrostatica, si ricava (v. fig.)<br />

∆p = h γ2 = H2<br />

8π<br />

e mettendo in evidenza i volumi specifici:<br />

∆p = H2<br />

8π<br />

µ1 − 1<br />

µ1<br />

µ1 − 1<br />

µ1<br />

V1<br />

V2 − V1<br />

γ2<br />

γ1 − γ2<br />

, (1.244)<br />

. (1.245)<br />

Detta T la temperatura <strong>di</strong> fusione fuori dall’azione del campo magnetico<br />

alla pressione p, e T + ∆T la temperatura <strong>di</strong> fusione alla stessa pressione,<br />

ma sotto l’azione del campo magnetico, si trova dunque che T +δT è uguale<br />

alla temperatura <strong>di</strong> fusione, in con<strong>di</strong>zioni or<strong>di</strong>narie e alla pressione p + ∆p.<br />

Ma per la formola <strong>di</strong> Clapeyron<br />

∆T =<br />

T<br />

ρ<br />

Sostituendo nella (1.245) si ottiene<br />

∆T =<br />

<br />

T H2<br />

8π<br />

(V2 − V1)∆p, (1.246)<br />

µ1 − 1<br />

µ1<br />

V1<br />

. (1.247)<br />

ρ<br />

Le formole (1.244) e (1.247) si completano ovviamente nel caso che il liquido<br />

abbia permeabilità qualunque µ2:<br />

∆p = H2<br />

<br />

µ1 − 1 γ2<br />

+<br />

8π µ1 γ1 − γ2<br />

µ2 − 1<br />

<br />

γ1<br />

(1.248)<br />

µ2 γ2 − γ1<br />

∆T = T H2<br />

<br />

µ1 − 1 V1<br />

8π µ1 ρ − µ2<br />

<br />

− 1 V2<br />

. (1.249)<br />

µ2 ρ<br />

Se µ1 = µ2 = µ, si ottiene<br />

∆p = − H2<br />

8π<br />

∆T =<br />

T H2<br />

8π<br />

53<br />

µ − 1<br />

µ<br />

µ − 1<br />

µ<br />

(1.250)<br />

V1 − V2<br />

. (1.251)<br />

ρ

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!