11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Volumetto 4: 24 aprile 1930<br />

4.16 Onde piane secondo la teoria <strong>di</strong> Dirac<br />

Scegliendo le componenti in modo che sia sod<strong>di</strong>sfatta l’equazione [prima e<br />

seconda coppia <strong>di</strong> ψ invarianti relativisticamente]<br />

<br />

W<br />

+ ρ3 (σ·p) + ρ1 m c ψ = 0 (4.232)<br />

c<br />

si hanno, per dati valori <strong>di</strong> px, py, pz due onde positive<br />

e due onde negative<br />

In un punto dato possiamo porre:<br />

ψ ′ = 1·ψ1 + 0·ψ2 − 1<br />

mc<br />

ψ ′′ =<br />

W/c = p 2 + m 2 c 2<br />

W/c = − p 2 + m 2 c 2 .<br />

W<br />

c<br />

+ pz<br />

1<br />

mc (px − ipy) ψ1 − 1<br />

<br />

W<br />

mc c<br />

<br />

ψ3 − 1<br />

mc (px + ipy) ψ4<br />

+ pz<br />

<br />

ψ2 + 0·ψ3 + 1·ψ4,<br />

(4.233)<br />

avendosi per W > 0 le onde positive e per W < 0 le onde negative; le<br />

quattro onde sono ortogonali e inoltre fra le due onde positive, oppure fra<br />

le due onde negative, si annulla la corrente <strong>di</strong> transizione.<br />

Scegliamo le componenti <strong>di</strong> ψ in modo che in luogo della (4.232) valga<br />

l’equazione (originale <strong>di</strong> Dirac) 36 :<br />

<br />

W<br />

c + ρ1<br />

<br />

(σ·p) + ρ3 m c ψ = 0 (4.234)<br />

(ψ1 e ψ2 componenti piccole per piccole velocità; ψ3 e ψ4 componenti<br />

gran<strong>di</strong>). In un punto e in un istante dato si può porre:<br />

ψ ′ = −<br />

ψ ′′ = −<br />

pz<br />

W/c + mc ψ1 −<br />

px − ipy<br />

W/c + mc ψ1 +<br />

px + ipy<br />

W/c + mc ψ2 + 1·ψ3 + 0·ψ4<br />

pz<br />

W/c + mc ψ2 + 0·ψ3 + 1·ψ4;<br />

(4.235)<br />

36∗ Per p = 0, la prima coppia <strong>di</strong> componenti <strong>di</strong> ψ rappresenta gli stati negativi,<br />

la seconda coppia gli stati positivi.<br />

398

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!