31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La successione delle forme di governo in <strong>Cina</strong> 91<br />

funzioni militari, fiscali, giudiziarie e dell’ammasso. La <strong>Cina</strong> Sung era divisa in dieci<br />

«circuiti» (/u), successivamente portati a ventisei, ma ri dotti a sedici dopo la perdita<br />

<strong>della</strong> <strong>Cina</strong> settentrionale con un commis sario (shih) fiscale e uno giudiziario per<br />

ciascun circuito. Le aree geogra fiche sottoposte ai due commissari non corrispondevano<br />

necessariamente ai confini dei circuiti regolari. Questo tipo di divisione<br />

funzionale im pediva a un singolo ufficiale di accentrare su di sé diversi tipi di potere;<br />

di conseguenza, il trono si sentiva più sicuro.<br />

L’istituzionalizzazione del sistema di esami è generalmente conside rata uno<br />

dei principali successi del periodo Sung. Approfittando di strut ture già esistenti, il<br />

governo Sung stabilì tre fasi. Gli esami del livello più basso si svolgevano a livello<br />

di prefettura; coloro che li superavano andavano all’esame metropolitano presso<br />

la capitale. Infine, coloro che superavano anche il secondo livello erano esaminati<br />

a palazzo, e talvolta era lo stesso imperatore a esaminarli. Gli esami si tenevano<br />

ogni tre an ni, e questo intervallo di tempo divenne poi di rigore in tutta la storia<br />

seguente. Il grado più prestigioso era quello di Letterato Raccomanda to, assegnato<br />

a circa seicento persone ogni tre anni. Anche se non sono noti i requisiti per partecipare<br />

all’esame provinciale, in genere si ritene va che con gli esami del periodo<br />

Sung la carriera di funzionario statale fosse più aperta che con gli altri metodi di<br />

assunzione precedenti.<br />

L’importanza storica degli esami è almeno triplice. Per prima cosa, permetteva<br />

la mobilità sociale a chi poteva permettersi di studiare o di dare un’istruzione ai figli.<br />

L’avvento <strong>della</strong> stampa fu senza dubbio un fattore che contribuì a questa mobilità.<br />

Secondo, liberò il trono dalla necessità di doversi appoggiare a un’aristocrazia e<br />

diede al sovrano, at traverso i suoi esaminatori, la facoltà di promuovere a un rango<br />

superio re le persone di origine modesta. Terzo, il sistema degli esami creò i gentiluomini.<br />

La piena importanza sociopolitica dei gentiluomini non emer gerà fino<br />

all’epoca Ming e Ch’ing, ma anche nel periodo Sung il sistema degli esami diede alle<br />

persone un posto nella società ufficialmente lega to al loro successo in esami estremamente<br />

competitivi. I candidati pro mossi, anche quelli che superavano soltanto<br />

i più bassi livelli, si assicu ravano una condizione sociale d’élite. La loro istruzione<br />

poteva dipen dere dal fatto che i loro genitori erano ricchi contadini o proprietari,<br />

ma la loro condizione sociale dipendeva soltanto dal successo nell’esame.<br />

Neppure quando raggiunse la sua massima estensione geografica,<br />

la dinastia Sung non controllò mai un’area vasta come quella dell’impero<br />

T’ang. Fin dall’inizio <strong>della</strong> dinastia, la <strong>Cina</strong> Nordoccidentale rimase<br />

in mano allo stato Hsi-Hsia 13 e parte <strong>della</strong> <strong>Cina</strong> del Nordest fu control-<br />

13 Si veda la voce Tangut nel Glossario.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!