31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’arte cinese e il suo impatto sull’Occidente 315<br />

riconosciuto l’influenza orientale nelle loro opere: ad esempio Sam Fran cis, che<br />

passa metà del tempo a Tokyo. Franz Kline, invece, il cui lavo ro sembra cosa «calligrafico»,<br />

nega queste influenze, e Jackson Pollock, la cui decrizione <strong>della</strong> propria<br />

pittura gestuale si accorda perfettamente con i pittori d’azione <strong>della</strong> dinastia T’ang,<br />

non ha mai citato l’Oriente, a quanto so, come fonte d’ispirazione per la sua arte.<br />

In qualsiasi caso, l’internazionalizzazione dell’arte è stata così rapida negli scorsi<br />

anni che il problema se un particolare pittore occidentale sia stato influenzato<br />

dall’Oriente o se un artista come Zao Wou­ki sia influenzato dall’espres sionismo<br />

astratto cessa di avere importanza storica.<br />

Oggi, come l’Oriente assorbe, domina, sfrutta e porta avanti la scienza, la tecnologia<br />

e l’arte dell’Occidente, così anche l’Occidente sviluppa, attraverso la scienza,<br />

una visione <strong>della</strong> natura non molto diversa da quella che, millenni fa, le grandi<br />

civiltà asiatiche raggiunsero grazie all’intui zione e alla riflessione. Libri con titoli<br />

come Il tao <strong>della</strong> fisica, Lo zen e l’arte <strong>della</strong> manutenzione <strong>della</strong> motocicletta e The Dancing<br />

Wu Li Ma sters sono pietre miliari nel viaggio che Oriente e Occidente sembrano<br />

compiere insieme, ora che anno dopo anno i loro cammini convergono. Non prevedo<br />

una sintesi, perché la sintesi comporta qualcosa di finale, di statico. Piuttosto,<br />

vedo un’interazione dinamica delle due culture, che saranno sempre diverse, soprattutto<br />

nell’atteggiamento verso la so cietà e l’individuo. Ma a mano a mano che<br />

ci avviciniamo, con riunioni come il simposio da cui sono nati i capitoli di questo<br />

libro, vediamo ca dere le barriere che un tempo ci separavano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!