31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo terzo<br />

La successione delle forme di governo in <strong>Cina</strong><br />

Jack L. Dull<br />

Premessa<br />

Di tanto in tanto, noi occidentali - in particolare la generazione più giovane -<br />

faremmo bene a ricordare che la democrazia non è la condizione politica naturale<br />

dell’umanità. Anche in Occidente, la democrazia è un’i stituzione relativamente<br />

nuova. Nell’Occidente premoderno, come pu re nel resto del mondo, sono tutt’altro<br />

che rare le forme autoritarie di go verno in cui i sudditi hanno poca voce in<br />

capitolo, nelle decisioni che li riguardano. Il governo <strong>della</strong> <strong>Cina</strong> è sempre stato (e<br />

per molti aspetti è an cora) molto autoritario. Se la partecipazione popolare fosse<br />

il solo metro con cui misurare la bontà del governo, allora nessun governo cinese<br />

si sa rebbe mai collocato ai primi posti. Se invece si giudica un governo o un’istituzione<br />

in base alla sua capacità di sopravvivere a lungo, allora molti governi<br />

<strong>della</strong> storia cinese se la sono cavata ottimamente.<br />

Spesso quel ‘che più richiama l’attenzione è la burocrazia imperiale creata dal<br />

primo imperatore <strong>della</strong> dinastia Ch’in nel 221 a. C. perché, nelle linee generali,<br />

il governo da lui imposto alla <strong>Cina</strong> continuò fino al rovesciamento <strong>della</strong> dinastia<br />

Ch’ing nel 1911. Questa generalizzazio ne richiede però due chiarimenti. Primo,<br />

la continuità ha riguardato so lo gli aspetti più generali <strong>della</strong> struttura del sistema<br />

politico cinese. Se condo, anche se la forma di governo non è cambiata, è cambiato<br />

il suo milieu sociale, economico e intellettuale. In altre parole, nonostante<br />

un elevato livello di continuità strutturale, il governo cinese ha operato in modi<br />

molto diversi in epoche diverse, a mano a mano che la società cam biava nel corso<br />

di due millenni.<br />

Suddividerò in quattro periodi l’evoluzione <strong>della</strong> <strong>Cina</strong> premoderna.<br />

Il primo stadio va dagli inizi imprecisi dello stato Shang alla creazione<br />

del primo impero; la sua caratteristica predominante fu il patrimonialismo.<br />

Il secondo stadio fu una meritocrazia che terminò dopo quattrocento<br />

anni nel secolo III d. C. Il terzo stadio fu un’aristocrazia che dominò<br />

nel governo <strong>della</strong> <strong>Cina</strong> fino al secolo X. L’ultimo periodo dell’era

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!