31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

70 Jack L. Dull<br />

premoderna di solito è designato come governo dei gentiluomini. Nel secolo XX, i<br />

governi cinesi professavano nominalmente qualche forma di democrazia, ma nessuno<br />

di essi ha voluto o ha potuto crearla, nono stante i tentativi e le richieste in tal senso.<br />

La divisione in quattro fasi del periodo premoderno — patrimoniale, meritocratico,<br />

aristocratico, dei gentiluomini (la definizione dei termini viene data più avanti) —<br />

richia ma l’attenzione non solo sulla struttura del governo, ma anche sulla na tura <strong>della</strong><br />

società in cui operava il governo stesso e i principali mezzi con cui si entrava al servizio<br />

dello stato.<br />

1. Regimi di dominio patrimoniale<br />

Anche se il governo <strong>della</strong> dinastia Shang (date tradizionali: 1766­1122 a. C.) non ci è<br />

noto in tutti i suoi aspetti gli storici e gli archeologi, ser vendosi delle iscrizioni sulle ossa<br />

oracolari’ e di altri dati sparsi, sono stati in grado di dare un approssimativo ritratto del<br />

governo di quel l’antico periodo’.<br />

Il sovrano Shang si riteneva un individuo senza uguali. Si riferiva a se stesso come<br />

«il Solo» o «l’Unico». Non aveva alcun concetto di suddivisione dei poteri: il sovrano<br />

dominava tutto, governava tutto e tutti gli atti ufficiali erano eseguiti in suo nome.<br />

Sembra che l’assunto alla base di questo stato di cose fosse il fatto che tutti dipendessero<br />

da lui tramite un vincolo di obbedienza. Governava la <strong>Cina</strong> Shang come una potente<br />

figura paterna che si prendeva cura di tutti i sudditi in quanto membri <strong>della</strong> sua famiglia<br />

e dunque sottoposti al suo controllo. Questo tipo di dominio personale da parte di<br />

una singola grande figura paterna spiega il termine «patrimoniale» con cui definiamo<br />

lo stato Shang.<br />

Il mondo Shang era suddiviso in zone. Al centro c’erano la capitale Shang (che<br />

nel corso <strong>della</strong> dinastia venne spostata varie volte) e il suo immediato circondario,<br />

che era sotto il controllo diretto del sovrano Shang e dei suoi delegati. La seconda<br />

zona, attorno alla prima, era in mano ad amministratori nominati dal sovrano. A<br />

questi amministratori erano assegnati titoli che noi definiremmo protoburocratici o<br />

protofeudali. La terza zona era analogamente in mano a persone nominate dal sovrano<br />

1 Si veda la voce Scapulomanzia nel Glossario.<br />

2 Per uno studio generale del periodo Shang si veda Kwang-chih Chang, Shang Civili zation, New<br />

Haven, Yale University Press, 1980. Per un giudizio del materiale da cui dipen dono gli storici del<br />

periodo Shang, si veda il bellissimo volume di David N. Keightley, Sour ces of Shang History: The Oracle-<br />

Bone Inscriptions of Bronze Age China, Berkeley, University of California Press, 1978.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!