31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo tredicesimo<br />

La particolare arte <strong>della</strong> narrativa cinese<br />

Paul S. Ropp*<br />

La narrativa, in <strong>Cina</strong>, ebbe probabilmente inizio all’epoca delle caverne e continua<br />

a fiorire ancor oggi, nel secolo XX. Per una civiltà an­ tica e ininterrotta<br />

come quella cinese, una storia completa <strong>della</strong> sua nar- rativa occuperebbe parecchi<br />

torni. Il mio scopo, in questo capitolo, è più modesto: parlare delle sue qualità e<br />

dei piaceri che si ottengono dal- la lettura delle traduzioni delle opere narrative<br />

cinesi, dare un senso delle caratteristiche <strong>della</strong> narrativa cinese (soprattutto quella<br />

espressa nella lingua parlata) confrontandola con quella occidentale e passare in<br />

rasse- gna alcuni dei punti più alti <strong>della</strong> tradizione narrativa cinese.<br />

Ci sono molti modi per capire una civiltà. Nessuno è necessariamen- te superiore<br />

agli altri, ma certo uno dei modi più piacevoli di esplorare le ricchezze <strong>della</strong><br />

civiltà cinese è quello di leggerne la narrativa. Con la popolarità di cui gode in<br />

<strong>Cina</strong>, la narrativa può dirci molto delle cre- denze, dei valori e delle abitudini <strong>della</strong><br />

gente comune. Nel descrivere i particolari <strong>della</strong> vita quotidiana i narratori cinesi,<br />

almeno a partire dal secolo V d. C., costituiscono la maggiore fonte d’informazione<br />

sul tessuto <strong>della</strong> vita cinese, ossia quel che Lionel Trilling ha chiamato «ron­ zio<br />

e brusio delle implicazioni», che diamo per scontato nella nostra vita, ma che in<br />

genere va perduto nei documenti ufficiali del passato.<br />

La narrativa, naturalmente, ci invita all’analisi da molte diverse prospettive<br />

1 . Una parte del suo perenne richiamo risiede nel fatto di poter<br />

essere letta e apprezzata a molti livelli diversi. Il superspecializza-<br />

* Anche se non ho sempre potuto mettere a frutto i loro suggerimenti, ringrazio le se- guenti<br />

persone per le loro utili osservazioni su precedenti stesure di questo capitolo: Sunhee Kim Gertz, C.<br />

T. Hsía, David L. Rolston, Yaohua Shi, Virginia Vaughan e Judith Zeitlin.<br />

1 Utili opere introduttive che illustrano diversi approcci allo studio <strong>della</strong> narrativa so- no René<br />

Wellek e Austin Warren, Theory ofLiterature, New York, Harcourt, Brace & World, 1956’; Wilbur Scott<br />

(a cura di), Five Approaches of Literary Criticism, New York, Collier- Macmillan, 1962; Elizabeth Burns<br />

e Tom Burns (a cura di), Sociology of Literature and Dra- ma, Harmondsworth, Penguin, 1973; e Terry<br />

Eagleton, Literary Theory: An Introduction, Minneapolis, University of Minnesota Press, 1983.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!