31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

160 Tu Wei-Ming<br />

sivo di tutte le opere importanti nelle quattro branche del sapere secon do la cultura<br />

confuciana: i classici, la storia, la filosofia e la letteratura. Il progetto comprendeva<br />

più di trentamila volumi, con commenti su circa 10.230 titoli. Vi furono impiegati<br />

fino a quindicimila copisti e durò ven t’anni Ch’ien­lung e i dotti che lavorarono<br />

con lui diedero in questo modo una forma finale alla loro eredità culturale, ma la<br />

minaccia più grave contro la tradizione confuciana doveva ancora venire.<br />

4.3. La trasformazione moderna<br />

All’epoca <strong>della</strong> Guerra dell’oppio 45 (1839­42), le società dell’Estre mo Oriente<br />

erano confuciane da secoli. La continua crescita del bud dhismo Mahayana in Asia e<br />

la presenza del taoismo in <strong>Cina</strong>, dello scia manesimo in Corea e dello shintoismo in<br />

Giappone non diminuirono il potere <strong>della</strong> fede confuciana nel governo, nell’istruzione,<br />

nei rituali familiari e nell’etica sociale. Anzi, i monaci buddhisti si facevano<br />

spes so portavoce dei valori confuciani, e la coesistenza del confucianesimo con il<br />

taoismo, lo sciamanesimo e lo shintoismo fu caratteristica del sin cretismo religioso<br />

asiatico. L’impatto dell’Occidente, però, che equivalse sostanzialmente a comprimere<br />

in una sola generazione effetti analoghi a quelli <strong>della</strong> conquista militare mongola<br />

e di un millennio di influenze buddhiste, ha talmente indebolito le radici confuciane<br />

nell’Asia orien tale da indurre gli studiosi a chiedersi se il confucianesimo<br />

sia ancora una tradizione vitale, nell’epoca contemporanea. Nonostante la graduale<br />

erosione <strong>della</strong> fede intellettuale cinese nel l’odierna vitalità <strong>della</strong> cultura confuciana,<br />

la moderna intelligentsija ci nese ha conservato legami — non riconosciuti e spesso<br />

inconsapevoli — con la tradizione confuciana a tutti i livelli di vita: comportamento,<br />

at teggiamento, fede e dedizione. In verità, il confucianesimo è ancora parte integrante<br />

<strong>della</strong> «costituzione psicoculturale» dell’intellettuale cinese con temporaneo,<br />

e non solo del contadino; resta una caratteristica essenzia le <strong>della</strong> mentalità cinese.<br />

L’ascesa del Giappone e delle altre nazioni industriali asiatiche (Co rea del Sud,<br />

Taiwan, Hong Kong e Singapore) come più dinamici esem pi di uno sviluppo economico<br />

che continua fin dalla seconda guerra mon diale ha suscitato molto interesse<br />

tra gli studiosi. Etichettato «prospet tive del mondo cinese», «secondo caso di capitalismo<br />

industriale», «il vantaggio dell’Estremo Oriente», o anche la «sfida dei paesi<br />

postconfu ciani», il fenomeno suscita profondi interrogativi su come talune istitu­<br />

45 Si veda la voce Guerre dell’oppio nel Glossario.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!