31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

212 Nathan Sivin<br />

componente secondaria <strong>della</strong> terapia, efficace solo per certe affezioni e solo se la<br />

cura veniva protratta per un lungo periodo di tempo. Nella moderna pratica clinica<br />

cinese, naturalmente, è impossibile valutare l’a gopuntura separatamente dagli altri<br />

rimedi cinesi e occidentali con cui viene curato il paziente.<br />

L’agopuntura è stata promossa al rango di cura miracolistica dai me dia americani,<br />

nella loro insaziabile ricerca di novità. È stata apprezzata in maniera sproporzionata<br />

rispetto al resto <strong>della</strong> terapia tradizionale. Ha un fascino esotico per gli<br />

americani, che hanno conosciuto molto in ri tardo la sua lunga popolarità nell’Asia<br />

Orientale. Pochi sanno del suo impiego in Europa da circa trecento anni o di come<br />

fosse in voga tra i medici americani di inizio Ottocento 13 . Di solito la si confonde<br />

con l’anestesia (o analgesia) da agopuntura, una nuova tecnica usata nella moderna<br />

chirurgia a partire dalla fine degli anni cinquanta. Nella chi rurgia tradizionale<br />

(limitata a medicina esterna, amputazione e tratta mento delle fratture), gli unici<br />

anestetici che, a quanto ci risulta, sono stati usati, sono droghe: in genere alcool,<br />

datura e cannabis.<br />

La medicina classica cinese è stata spesso descritta come una scienza empirica<br />

basata sull’uso, clinicamente corretto, di farmaci naturali effi caci e altri rimedi.<br />

Secondo queste interpretazioni, le teorie servivano soprattutto come ausilio mnemonico<br />

o come mistificazione per confon dere i profani. Alcuni moderni medici<br />

che non si sono presi il disturbo di studiare le conoscenze mediche classiche le<br />

accantonano come scioc chezze risalenti a un passato feudale. Altri autori hanno<br />

parlato <strong>della</strong> medicina classica come di un notevole insieme di teorie —.basate su<br />

adat tamenti dei concetti di yin-yang e delle cinque fasi — che interpretava il corpo<br />

come un sistema a molti livelli e trattava in modo olistico le sue malattie. Di conseguenza<br />

la raccomandano come correttivo alle ten denze impersonali, nichiliste ed<br />

eccessivamente incentrate sulle lesioni <strong>della</strong> moderna terapia biomedica. I rimedi<br />

blandi e generalmente non specifici <strong>della</strong> medicina tradizionale contribuiscono a<br />

volte (ma non sem pre) a questo cambiamento. Una migliore conoscenza dei testi di<br />

medi cina classica e <strong>della</strong> sua pratica nella <strong>Cina</strong> odierna suggerisce che que ste, però,<br />

siano solo immagini parziali di una realtà più complessa.<br />

Prima del 1920 la forza <strong>della</strong> medicina, in tutto il mondo, stava<br />

so prattutto nella cura delle malattie lievi e croniche. Il medico poteva<br />

fa re poco per le affezioni più acute, tranne che rafforzare le difese del<br />

13 James H. Cassedy, «Early Uses of Acupuncture in the United States, with an Ad dendum<br />

(1826) by Franklin Bache, M.D.» in Bulletin of the New York Academy of Medicine, serie 2, vol. L, 1974,<br />

pp. 892-906.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!