31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo quinto<br />

La tradizione confuciana nella storia cinese<br />

Tu Wei-ming<br />

Premessa<br />

Il confucianesimo — termine generico occidentale che non ha l’equi valente<br />

in <strong>Cina</strong> — è una visione del mondo, un’etica sociale, un’ideolo gia politica, una<br />

tradizione letteraria e un modo di vita 1 . Anche se il confucianesimo viene spesso<br />

raggruppato con il buddhismo, il cristiane simo, l’induismo, l’islam, il giudaismo e<br />

il taoismo tra le principali reli gioni storiche, esso non è una religione organizzata.<br />

Eppure ha esercita to un profondo influsso sulla cultura politica dell’Estremo<br />

Oriente oltre che sulla sua vita spirituale. Sia in teoria sia in pratica, il confucianesimo<br />

ha contrassegnato in modo indelebile governi, società, istruzione e vita familiare.<br />

È eccessivo qualificare come «confuciane» la vita e la cul tura tradizionali<br />

cinesi, ma per più di duemila anni i valori etici confu ciani sono serviti come fonte<br />

d’ispirazione oltre che come riscontro per i rapporti interpersonali a tutti i livelli —<br />

individuale, di comunità e na zionale — nel mondo cinese.<br />

Il confucianesimo non è mai stato un’organizzazione missionaria a caccia di<br />

proseliti, ma nel secolo I a. C. si diffuse nei paesi dell’Asia orien tale che erano sotto<br />

l’influenza <strong>della</strong> cultura cinese. Nei secoli successi vi, con la rinascita confuciana<br />

dell’epoca Sung (960­1279 d. C.) il con fucianesimo venne adottato dalla dinastia coreana<br />

Chosón a partire dal secolo XV e dal Giappone Tokugawa 2 dopo il XVII. Prima<br />

dell’arrivo delle potenze occidentali in Estremo Oriente verso la metà del secolo<br />

1 L’aggettivo «confuciano» deriva da «Confucio», latinizzazione di K’ung Fu­tzu o Maestro K’ung.<br />

Il termine «confucianesimo» venne coniato in Europa solo nel secolo XVIII. È usato, non del tutto<br />

correttamente, per tradurre il termine chinese ju-chia, che alla lettera significa «famiglia di studiosi»,<br />

«la famiglia dei letterati», per indicare una genealogia, una scuola, o una tradizione di sapere. Si noti<br />

inoltre che le mie citazioni dagli Analetti sono date per libro e per numero di paragrafo, e che quindi<br />

valgono per tutte le edizioni [per le citazioni italiane si veda la nota 8].<br />

2 Si veda la voce Tokugawa nel Glossario.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!