31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

370 Glossario<br />

Legisti: si veda Signore di Shang.<br />

Li Po: Il più famoso poeta <strong>della</strong> dinastia T’ang nacque nel 701 nella provin- cia<br />

del Szechwan e morì nel 762 a Tang-t’u nella provincia di Anhwei. Nono- stante<br />

le sue vanterie, non apparteneva ai Li <strong>della</strong> famiglia reale T’ang. A 19 anni lasciò la<br />

casa paterna per seguire un eremita taoista e dopo un periodo di vagabondaggi si<br />

sposò e andò a vivere con la famiglia <strong>della</strong> moglie a nord di Han-chou. Qui cercò,<br />

grazie ai suoi versi, di procurarsi un posto di segreta- rio presso la prefettura locale,<br />

ma non ebbe successo; nel 742 giunse nella capi- tale Ch’ang-an per trovare un<br />

impiego nella corte, ma anche ora non riuscì a trovarlo Iniziò allora il suo sodalizio<br />

con Tu Fu, l’altro grande poeta <strong>della</strong> di- nastia T’ang. Nel 744, già famoso per<br />

le sue composizioni poetiche, venne ac- colto come iniziato taoista, e nel 756 fu<br />

nominato poeta ufficiale <strong>della</strong> spedi­ zione militare del principe Lin, sedicesimo<br />

figlio dell’imperatore. Il principe venne però accusato di voler instaurare uno stato<br />

indipendente e fu giustizia­ to. Li Po venne imprigionato finché il funzionario che<br />

riesaminava le sentenze pronunciate contro i rivoltosi non s’imbatté nel suo nome<br />

e non lo liberò, pren- dendolo poi come segretario. Nel 758, però, riemersero le<br />

accuse contro Li Po, che fu condannato all’esilio. Approfittando di un’amnistia, si<br />

recò in casa di un parente e, qualche anno più tardi, vi morì (la leggenda vuole che<br />

fosse su una barca, ubriaco, e che affogasse per essersi sporto ad afferrare il riflesso<br />

<strong>della</strong> luna sull’acqua).<br />

Liao: si veda Khitani.<br />

Libro dei documenti: (tit. orig.: Shu ching) La più antica opera cinese di carattere storico,<br />

la cui compilazione risale agli ultimi decenni <strong>della</strong> dinastia Chou Occidentale<br />

(1122­771 a. C.) Comprende una cinquantina di brani, di cui al­ meno una trentina<br />

autentici, mentre gli altri sono interpolazioni posteriori. I soggetti trattati sono<br />

diversi: comprendono discorsi pronunciati dai sovrani prima <strong>della</strong> battaglia, piccoli<br />

trattati sull’arte del governare, resoconti dei collo- qui tra i sovrani e i loro consiglieri.<br />

La teoria politica che vi viene esposta è già quella del potere del sovrano<br />

come «mandato celeste»: per esempio, il feudatario Fa che pose fine alla dinastia<br />

Shang (1766­1045 a. C.) e fondò la dina­ stia Chou è presentato come un semplice<br />

esecutore del volere del Cielo, perché il sovrano Shang era plagiato dalla concubina<br />

T’a Chi, trascurava i sacrifici e non rispettava gli antenati (da Bertuccioli, mod.).<br />

Libro dei mutamenti: (tit. orig.: I ching) Manuale di divinazione che sarebbe<br />

stato scritto dal re Wen, mitico fondatore <strong>della</strong> dinastia Chou (inizio: 1122<br />

a. C.) quando fu imprigionato dall’ultimo sovrano Shang. Diversamente dalla<br />

scapulomanzia* il responso viene ottenuto mediante l’estrazione a sorte<br />

di al- cuni bastoncini o steli di achillea. I modi sono vari, e possono consistere<br />

nel contare i bastoncini presi a caso da un mucchio di 50 o nel lanciare sei baston­<br />

cini, uguali tra loro, che hanno le estremità colorate in modo diverso (più<br />

tar- di, i bastoncini sono stati sostituiti da monete). A certe combinazioni corri-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!