31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

328 Stephen Owen<br />

zio alla parte seria del viaggio. Tutto questo comportava la composizio ne di poesie<br />

che spesso venivano scritte su un rotolo e donate al viaggia tore al momento del<br />

commiato definitivo.<br />

Recarsi da un amico per fargli visita, oppure, passando da lui, sco prire che non<br />

era a casa, erano altrettante occasioni nelle quali una poe sia era di prammatica.<br />

Come le poesie conviviali e altri generi di poesia occasionale, questi doni poetici<br />

potevano essere costituiti di versi molto modesti, ma potevano anche assurgere ad<br />

altissimi livelli artistici. An dando in visita all’eremita del monte Tai-t’ien senza trovarlo in<br />

casa è una famosa poesia di Li Po 5 (701­762):<br />

Un cane abbaia tra il suono delle acque,<br />

Fiori di pesco scuri, grevi di rugiada.<br />

Dove gli alberi sono più fitti scorgo talvolta il cervo,<br />

A mezzogiorno sono in fondo al burrone, ma non odo campane.<br />

Il bambù selvatico si rizza entro una nebbia azzurrognola,<br />

Sfugge una cascata, appesa a una vetta di smeraldo.<br />

Non mi si sa dire dove sei sparito...<br />

Ma io indugio, deluso, tra quei pochi pini.<br />

È utile anche per noi soffermarci su questa poesia, per vedere sia la sua funzione<br />

di atto sociale, sia il modo in cui trascende il suo imme diato scopo sociale per<br />

divenire una delle più note poesie di Li Po. A un certo livello di lettura — di cui i<br />

lettori occidentali possono fare espe rienza in modo diretto — Li Po descrive semplicemente<br />

la scena attorno all’abitazione del recluso e gli comunica educatamente<br />

la sua delusione per non averlo trovato in casa. Ma per essere un buon lettore di<br />

Li Po, per essere un chih-yin, occorre da parte nostra un tipo di attenzione molto<br />

particolare: dobbiamo seguire i movimenti <strong>della</strong> percezione di Li Po, e da questi<br />

movimenti dobbiamo capire dove si trova il poeta e che cosa pensa. Imparare a<br />

essere un buon lettore di poesie cinesi è un’arte, raf finata quasi come essere un<br />

buon poeta.<br />

Alcuni degli elementi necessari per capire la poesia fanno parte del «sapere collettivo»<br />

dell’epoca. Nella mente del lettore smaliziato scatta una sorta di molla,<br />

non appena sente parlare di fiori di pesco, che gli fanno pensare alla storia del<br />

«Ruscello dei Fiori di Pesco», in cui un pescatore segue una scia di fiori di pesco<br />

che lo porta nelle profondità delle montagne, dove trova un villaggio rimasto<br />

isolato per secoli dal resto del mondo; inoltre il lettore sa che i monasteri buddhisti,<br />

collocati anch’essi molte volte nelle profondità delle montagne, suonano<br />

la cam pana a mezzogiorno; e sa inoltre che il pino è l’emblema dell’integrità<br />

5 Si veda la voce Li Po nel Glossario.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!