31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

210 Nathan Sivin<br />

porte del palazzo per presentare le loro congratulazioni. Chang espresse l’opi nione<br />

che il Reggitore degli Uomini dovesse coltivare la propria virtù in rispo sta ai fenomeni<br />

celesti, ma che la comparsa e la sparizione di stelle di quel gene re non rivestissero un<br />

significato particolare [alla lettera: «Non erano legate ad alcunché»]. Passò poi a delineare<br />

gli elementi essenziali per padroneggiare la Via [del retto governo].<br />

Questi elementi essenziali, non c’è dubbio, saranno stati in accordo con la<br />

politica voluta da Chang.<br />

L’inscindibilità di politica e astrologia non va intesa nel senso che questa fosse<br />

una scienza meno pura dell’astronomia matematica. La lo ro collocazione fra le<br />

istituzioni era la stessa, almeno finché i classicisti al di fuori dell’ambiente governativo,<br />

nel secolo XVII, non rifecero i calcoli delle antiche eclissi e di altri fenomeni<br />

per comprendere gli anti chi scritti tecnici, per correggere la cronologia degli<br />

scritti confuciani e per controllarne l’autenticità. Nell’antica astronomia, la grande<br />

con centrazione di interesse sulle eclissi solari, il relativo disinteresse per taluni argomenti<br />

interessanti come la teoria <strong>della</strong> latitudine e le longitudi ni planetarie apparenti,<br />

e l’uso dello gnomone per le osservazioni, che si protrasse ancora per molti<br />

secoli dopo che gli strumenti armillari ebbero superato lo gnomone in precisione,<br />

rappresentano l’imposizione di retta, sull’astronomia matematica, dei rituali di corte<br />

e delle norme sociali retrostanti. La differenza fra astronomia e astrologia stava soprat<br />

tutto nel maggior peso assegnato ai giudizi quantitativi rispetto a quelli qualitativi<br />

e sui moti assoluti rispetto alle correlazioni tra eventi celesti ed eventi politici.<br />

4.2. Medicina<br />

I dati raccolti nel corso dei secoli e relativi all’organismo, alla salute<br />

e ai disturbi venivano strutturati mediante i concetti naturali<br />

già descritti e formavano un coerente insieme di teorie che veniva usato<br />

per diagnosticare e curare le malattie 10 . La medicina classica merita l’agget-<br />

LXX, 1965, pp. 748-53. Per uno studio esteso a tutto il mondo e basato sui dati di Gold stein e Ho,<br />

si veda Clark e Stephenson, The Historical Supernovae, 114-39. Le case lunari erano ventotto divisioni<br />

del cielo lungo l’Equatore, usate per registrare la posizione degli eventi astronomici. La Base, una di<br />

queste case, aveva il centro in A.R. 14h 20m, e le sue stelle più luminose erano nella costellazione<br />

<strong>della</strong> Guardia a Cavallo (corrispondente in pre valenza alla costellazione occidentale del Lupo) e si<br />

trovavano tra —35 e —40 gradi di decli nazione. Il Tesoro e la Torre era un gruppo di circa dieci<br />

stelle in Centauro.<br />

10 Il livello generale delle pubblicazioni occidentali che trattano di medicina cinese è estremamente<br />

basso. L’unica approfondita analisi dei concetti medici classici scritta in una lingua europea è<br />

Manfred Porkert, The Theoretical Foundations of Chinese Medicine, MIT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!