31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo dodicesimo<br />

La poesia nella tradizione cinese<br />

Stephen Owen*<br />

Nonostante le affermazioni dei poeti e dei cultori di poesia, in realtà la poesia<br />

lirica non ha mai svolto un ruolo forte e diretto nella civiltà occidentale. Altre forme<br />

di letteratura hanno avuto un ruolo importan te, anche se in genere misconosciuto:<br />

i sogni di Omero spinsero alla con quista Alessandro, il Grande e Nerone si dilettò<br />

a indossare i panni del divino autore di tragedie sia nell’impero sia sulla scena. In<br />

tempi più recenti, è il cinematografo a incarnare in sé desideri e valori e questa forma<br />

d’arte genera timide imitazioni nella nostra vita quotidiana. Ma, diversamente<br />

dalle forme narrative e da quelle drammatiche, la poesia lirica ha sempre occupato<br />

un posto particolare in Occidente: onorata con distacco da pochi, e ignorata dalle<br />

maggioranze. Invece, nella civiltà ci nese, la poesia ha sempre costituito una parte<br />

importante nella compren sione, da parte dei cinesi, di se stessi e del loro passato.<br />

La differenza del ruolo <strong>della</strong> poesia nelle due civiltà è in gran parte una conseguenza<br />

di due diverse concezioni <strong>della</strong> natura <strong>della</strong> poesia e <strong>della</strong> sua funzione.<br />

Il concetto occidentale di letteratura è nato dall’epica e dalla trage dia dell’antichità:<br />

narrare e recitare storie. Le forme di letteratura oggi più popolari — romanzi<br />

e film — sono nate da quella tradizione. La mi gliore poesia lirica occidentale è rimasta<br />

vicino all’epica e alla tragedia e ha condiviso i valori epico-tragici del creare e del<br />

fare (etimologica mente, «poesia» deriva da «fare»). La poesia racconta storie, riferisce<br />

o ricrea visioni, parla di noi dietro una maschera, come nell’antica tra gedia. Poesie<br />

come queste sono opera di poeti, che vedono se stessi e sono visti dagli altri come una<br />

categoria particolare di persone: scrivere poesie non rientra nella vita quotidiana di<br />

tutti. Forse molte persone scrivono poesie in gioventù e sognano di diventare poeti,<br />

ma íl ricono scimento pubblico che si accompagna a quel sogno viene concesso a<br />

* Tutte le traduzioni del capitolo sono mie. Le poesie T’ang compaiono in versione leg germente<br />

diversa nel mio libro The Great Age of Chinese Poetry: The High T’ang, New Ha ven, Yale University<br />

Press, 1981.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!