31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1368<br />

1368-1644<br />

1400 circa<br />

1404-1433<br />

1472-1529<br />

1570-1600 circa<br />

1559-1643<br />

1582-1610<br />

1620-1647<br />

1644<br />

1644-1911<br />

1662-1796<br />

1750 circa<br />

1774-1789<br />

Cronologia <strong>della</strong> storia Cinese 383<br />

Chu Yuan­chang (Ming T’ai­tsu) fonda la dinastia Ming (capitale<br />

Nanchino; trasferita poi definitivamente a Pechi­ no nel 1421).<br />

Dinastia Ming: il comando ritorna ai cinesi; sviluppo <strong>della</strong> monarchia<br />

burocratica autoritaria; ulteriore sviluppo del neoconfucianesimo.<br />

Periodo notevole per il sorgere <strong>della</strong> lunga narrazione in<br />

prosa parlata (il «romanzo»), per la produzione <strong>della</strong> porcellana<br />

« azzurro e bianco» e per l’ul­ teriore sviluppo delle tradizioni<br />

poetiche e pittoriche.<br />

Pubblicazione delle prime versioni del Romanzo dei Tre Regni<br />

e dei Briganti.<br />

Per conto <strong>della</strong> corte imperiale, l’eunuco Cheng Ho (1371­<br />

1433) guida sette spedizioni marittime dirette al- l’Oceano<br />

Indiano.<br />

Wang Yang­ming, fondatore <strong>della</strong> scuola idealistica del­ l’«upprendimento<br />

<strong>della</strong> mente» del neoconfucianesimo.<br />

Pubblicazione delle prime versioni dello Scimmiotto e del Chin<br />

P’ing Mei.<br />

Nurhaci (1559­1626) e Abahai (1592­1643) fondano lo sta­ to<br />

Manchu nel Nordest.<br />

Il missionario gesuita Matteo Ricci abita in <strong>Cina</strong> (dal 1600 al<br />

1610 a Pechino) con la protezione imperiale.<br />

Le rivolte dei contadini abbattono la dinastia Ming<br />

I Manchu conquistano la <strong>Cina</strong> e fondano la dinastia Ch’ing.<br />

Dinastia Ch’ing: la cultura e le istituzioni dei Ming sono conservate.<br />

Ulteriore rafforzamento <strong>della</strong> monarchia; la crescita economica, lo<br />

sviluppo commerciale e l’aumento <strong>della</strong> popolazione continuano;<br />

epoca <strong>della</strong> filologia in let­ teratura, <strong>della</strong> ricerca letteraria e <strong>della</strong><br />

compilazione di en- ciclopedie; ulteriore sviluppo <strong>della</strong> narrativa,<br />

<strong>della</strong> poesia e <strong>della</strong> pittura.<br />

«Alto periodo Ch’ing»: sotto il governo di tre grandi im­ peratori<br />

— K’ang­hsi (r. 1662­1722), Yung­cheng (r. 1723­ 1735) e Ch’ienlung<br />

(r. 1736­1796) — la <strong>Cina</strong> ebbe lunghi periodi di pace,<br />

prosperità e stabilità.<br />

Terminato il romanzo satirico I letterati.<br />

Ricerca letteraria da parte dell’imperatore Ch’ien-lung; ca- talogo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!