31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

322 Stephen Owen<br />

so di bellezza, basato non sul mistero ma sull’equilibrio e l’ordine nel rapporto tra<br />

uomo e natura e tra uomo e mondo degli spiriti.<br />

Nei secoli successivi alla compilazione del Libro delle odi, la civiltà Chou si sfal-<br />

dò e i suoi feudatari divennero i signori dei Regni Combat tenti. Anche se in quel<br />

periodo la società conobbe atroci sofferenze, quei mali vennero giudicati come il<br />

risultato di errori umani: errori tremen di, ma correggibili e non dovuti a qualche<br />

causa misteriosa e trascen dente, legata all’universo e ai suoi dèi.<br />

Gran parte del Libro delle odi è costituito di canzoni popolari che trattano motivi<br />

comuni alla poesia popolare di tutto il mondo.<br />

C’è un cervo morto tra gli alberi,<br />

Tutto avvolto di giunchi bianchi.<br />

C’è una ragazza con pensieri primaverili,<br />

Un signore la ha allontanata dalla sua giusta strada.<br />

Ci sono cespugli nella foresta,<br />

C’è un cervo morto tra gli alberi, Tutto legato con giunchi bianchi, C’è una ragazza<br />

bianca come il marmo.<br />

«Fate piano, adesso, e con garbo... Non mi toccate il grembiule,<br />

E non fate abbaiare i cani!»<br />

Il paragone tra la perdita <strong>della</strong> verginità e la morte di un animale si incontra<br />

nella poesia popolare di tutto il mondo. Però, qui il finale è diverso da quello dei<br />

soliti canti di seduzione. La ragazza protesta, sì, ma la sua preoccupazione è volta<br />

soprattutto a non svegliare i cani, che, abbaiando, allarmerebbero i famigliari.<br />

Con il Libro delle odi ha origine la poesia cinese, e si tratta di un inizio in chia-<br />

ve lirica anziché epica o tragica. La poesia cinese <strong>della</strong> ma turità deve molto alle<br />

proprie origini ma il suo debito, più che al Libro delle odi in sé, va alla storia, lunga<br />

e complessa, dell’uso e dell’interpre tazione dei suoi antichi canti. Fu attraverso la<br />

storia delle sue interpre tazioni che il Libro delle odi divenne l’archetipo di ogni forma<br />

di poesia. Dopo che l’antologia assunse forma definitiva, imparare a memoria il<br />

Libro delle odi divenne una componente essenziale dell’istruzione di chiun que aspi-<br />

rasse a prendere parte alla vita delle corti feudali e la capacità di citarne i versi più<br />

adatti alle singole occasioni venne considerata indi spensabile per discorrere educa-<br />

tamente. Negli Analetti, Confucio am monisce: «Se non conoscete il Libro delle odi,<br />

non avete modo di parla re propriamente». Gli ambasciatori mandati da una corte<br />

all’altra e i filosofi citavano spesso il Libro delle odi nei loro discorsi, sia per dare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!