31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo quarto<br />

I re saggi e le leggi nella tradizione cinese e in quella greca<br />

Karen Turner*<br />

Premessa<br />

L’importanza centrale che i filosofi politici dell’antica <strong>Cina</strong> assegna vano alla legge<br />

come mezzo per frenare l’elemento personale e arbitra rio del governo viene spesso<br />

trascurato nel valutare la cultura politica e il governo cinesi. Nuovo materiale sulle antiche<br />

legislazioni cinesi, sco nosciuto fino agli scavi archeologici degli scorsi due decenni,<br />

ci spinge ora a riesaminare i concetti di «legge» in alcuni dei più importanti testi scritti<br />

negli anni formativi del sistema politico cinese, dal secolo VI al secolo II a. C.<br />

Per illustrare le idee cinesi sul giusto ruolo del diritto nel governo, mi propongo<br />

di osservare come alcuni dei più importanti autori cinesi e greci dell’antichità abbiano<br />

trattato il problema di conciliare tra loro il dominio dell’uomo e quello <strong>della</strong> legge.<br />

Non solo si tratta di un dilem ma antico ma, a giudicare dalla gran quantità di recenti<br />

pubblicazioni sull’argomento, è anche un problema senza tempo 1 .<br />

1. Il problema<br />

Non possiamo servirci dei criteri moderni, quando parliamo del ruo lo <strong>della</strong><br />

legge in una determinata società antica, perché l’apparato for male del dominio<br />

<strong>della</strong> legge - un sistema giudiziario indipendente, li-<br />

* Nota sulle traduzioni: i passi greci e latini sono tratti dalle opere citate in nota; nel caso di<br />

testi cinesi i riferimenti sono al testo in lingua originale e occasionalmente sono cita te le traduzioni<br />

esistenti.<br />

1 Si veda una recente rassegna sull’argomento nella tradizione occidentale in Dean J. Spader,<br />

«Rute of Law v. Rule of Man: The Search for the Golden Zigzag between Conflicting<br />

Fundamental Values » in Journal of Criminal Justice, 4, XII, 1984, pp. 379-94. Per le moderne<br />

riflessioni cinesi sull’argomento si veda Hsiao Kung­ch’uan, A History of Chinese Political<br />

Thought, trad. ingl. di F. W. Mote, Princeton, Princeton University Press, 1979. Il professor<br />

Hsiao, che scrive negli anni quaranta, dichiara che il concetto di un moderno stato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!